Nasce il Cammino di San Giovanni, giovedì 16 marzo a Melzo avrà luogo la presentazione pubblica
Un cammino legato alla figura di San Giovanni Battista che partendo da Melzo attraversa le campagne lodigiane, il Santuario di San Giovanni del Calandrone a Merlino, le bellezze del parco dell’Adda, la città di Lodi fino a Borgo San Giovanni


Il percorso lungo 53 Km nella sua completezza, trova un naturale “centro” nel
Santuario di San Giovanni del Calandrone a Merlino e che concettualmente struttura il
viaggio in tre tappe:
Tappa #1: Melzo – Merlino (19,2 km)
Tappa #2: Merlino – Lodi (21 km)
Tappa #3: Lodi – Borgo San Giovanni (12 km)
Naturalmente è lasciato al pellegrino la soluzione più consona al suo stato
fisico e al tempo a disposizione. È infatti fattibile eseguire il percorso fino
a Lodi in una sola giornata. Il ritorno a Melzo è possibile mediante la rete
ferroviaria di Trenord che collega Melzo e Lodi passando per Milano.
Sergio Leondi storico del territorio è l’autore del libro "San Giovanni al Calandrone –
Storia del Santuario – Cenni su Merlino e il territorio” edito
da “Cooperativa Sociale Il Carro”. In questo libro reperibile in numerose biblioteche
del territorio è possibile approfondire le tematiche legate al Santuario di San
Giovanni al Calandrone, l’unico santuario lombardo non intitolato alla Madonna.
Il Cammino di San Giovanni ha la sua “Carta” che accompagna il pellegrino lungo
tutte le tappe e i luoghi del percorso. Il pellegrino potrà vidimare questa
credenziale, documento in cui egli autentica il proprio percorso ottenendo i
timbri di passaggio negli 8 luoghi(6 obbligatori e 2 facoltativi) prescelti dal
Cammino. La credenziale rimarrà come ricordo del percorso effettuato e potrà
essere utilizzata per richiedere il certificato. La carta è reperibile
all’inizio del Cammino di San Giovanni oppure è possibile scaricala in formato
PDF qui .
ll Cammino di San Giovanni può diventare anche un viaggio nella tradizione
gastronomica del territorio, e si sa che dopo una bella camminata l’appetito non
manca sicuramente.
Sul sito www.camminodisangiovanni.it
è possibile consultare le info per mangiare e dormire lungo il Cammino, e tutti gli aggiornamenti sui percorsi.