Progetto Forestami: superata quota 560 mila nuove piante messe a dimora dal 2018 a oggi
L’obbiettivo è quello di piantumare 3mln di essenze arboree entro il 2030 nel territorio della Città Metropolitana di Milano

27 novembre 2023
Il progetto Forestami, basandosi su una ricerca del Politecnico di Milano e un’attenta mappatura del territorio, ha fin dal suo avvio l’obiettivo di mettere a dimora 3 milioni di piante entro il 2030, una per ogni abitante del territorio del Comune di Milano e dei Comuni della Città metropolitana. Oggi lo stato di avanzamento di Forestami è in linea con quanto previsto dalla timeline stimata: alla chiusura della stagione agronomica passata (primavera 2023) si registrano 560.001 nuove piante messe a dimora dal 2018, anno di partenza del progetto stesso. Questo numero è l’aggregato delle piantagioni direttamente progettate e gestite da Forestami, degli interventi messa a terra dal Comune di Milano (che ammontano a 22.473 piante per la s.a. 22-23) e dai Comuni della Città metropolitana e di altre piantagioni effettuate da altri enti e soggetti, tra cui Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud ed ERSAF. Molte piantagioni sono aperte alla partecipazione dei cittadini, in particolare dei “custodi” ovvero coloro che hanno aderito a Custodiscimi che ha coinvolto attivamente 2.500 cittadini. Dopo essersi presi cura della pianta forestale per farla crescere al meglio, e averla riconsegnata per i progetti della stagione agronomica 23-24 di Forestami, i cittadini sono stati coinvolti, e verranno ancora coinvolti, in piantagioni collettive, rinnovando così il legame diretto che corre tra uomo e natura, responsabilizzando il singolo cittadino nel custodire e difendere l’ambiente.
27 novembre 2023