Gli Italiani amano slots e casinò: come mai?

Casino municipale di Sanremo

Casino municipale di Sanremo

Sembrerà incredibile ma slot e giochi da casinò in Italia sono uno dei passatempi più popolari, tanto da classificarsi sopra ad attività come il tifo sportivo, il cinema o il teatro. Il gioco d’azzardo, sia online che offline, è un’industria incredibilmente redditizia che ha letteralmente invaso alcune città, come ad esempio Pavia, dove la presenza di slot machine è diventata imperante.

La storia dei casinò

Ma com’è arrivato e si è evoluto il gioco d’azzardo in Italia? La prima sala da gioco che possa condierarsi parente del casinò risale al 17esimo secolo. Infatti nel 1638, durante la stagione di Carnevale aprì a Venezia Ca’ Vendramin - non solo la prima sala italiana, ma ai tempi unica nel suo genere in tutta Europa. La sala era un posto esclusivo, riservato a pochi, che per mantenere anonima la loro partecipazione dovevano indossare una maschera. Il luogo non era solo un posto dover poter giocare d’azzardo liberamente, ma anche una celebrazione di piaceri come cibo, vino e sessuali.

La parola casinò si sviluppo poco dopo, tra il 18esimo e il 19esimo secolo, questa derivava dal termine “casino”, cioè “piccola casa”. Dopo la chiusura di Ca’ Vendramin nel 1774, questo tipo di attività divenne sempre più popolare diffondendosi sia all’interno del Paese che nel resto d’Europa. Nel 1905, con l’apertura del primo casinò legale a Sanremo, si apre la prima sala da gioco con questo nome. I suoi locali però non erano prevalentemente usati per il gioco, ma come sede di feste, ricevimenti e performance teatrali e musicali. Infatti, nonostante il veloce sviluppo di questo passatempo in tutta Europa, in Italia ancora di faceva fatica ad accettarlo. Nel frattempo paesi come Belgio, Francia e Germania, avevano colto l’importanza di queste strutture per rafforzare l’economia del proprio paese e attirare turisti da altre regioni.

Il mercato del gioco d’azzardo in Italia

Il mercato del gioco d’azzardo italiano è uno dei più estesi in Europa, questo anche grazie alle leggi del Paese che sono abbastanza liberali comparate con altri paesi dell’Unione. Nonostante questo regole e restrizioni ci sono eccome e queste solo strettamente regolate a livello statale con l’esercizio di controlli e limitazioni. Le licenze di pratica vengono garantite dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) che regolano e supervisionano il gioco d’azzardo, le scommesse e la lotteria sia offline che online.

Il mercato del gioco italiano ha visto una crescita stabile del 1.2% anno dopo anno. E mentre settori come scommesse e sport online hanno cominciato a declinare negli ultimi anni, il settore che ha continuato a fiorire è quello di casinò e slot online con un aumento del 17% per arrivare a un guadagno del €206.1m annuale.

La popolarità di slot e giochi da casinò

Non c’è da stupirsi se le slot machine sono dei giochi più popolari in Italia, non solo sono ampiamente disponibili in molti caffè, tradizionali luoghi di ricreazione italiana, ma al giorno d’oggi è possibile trovarle anche online e scegliere le slot che più ci piacciono per facilità, tema e colonna sonora. Le slot machine sono attraenti perché ipacchettate come caramelle. Sono uno dei giochi d’azzardo più facili da usare, con istruzioni immediate e veloci. Ovviamente le chance di perdita sono alte, ma è comunque possibile vedere delle vincite in breve tempo e questo fa si che il giocatore sia motivato a continuare e giocare. Le slot sono colorate, solitamente hanno dei temi particolari,  volte anche ispirati a film e cartoni e il tema si estende non solo al lato visivo ma anche al suono.

Quando si parla invece di casinò online affidabili e certificati, si intende tutti i giochi d’azzardo in rete che comportano fortuna, come ad esempio roulette, baccarat e blackjack. Anche questi giochi sono molto popolari innanzitutto per la loro semplicità. Sono dei giochi dove è possibile imparare le regole molto velocemente, dando l’impressione di essere bravi in fretta, quando in verità spesso non è una questione di bravura ma più una questione di coincidenza. Un altro motivo del loro successo sono probabilmente i numerosi bonus offerti dai casinò online. Infatti queste piattaforme offrono spesso promozioni per aumentare le probabilità di vincita del giocatore e per permettergli di provare numerosi giochi con cui magari è meno pratico.

In conclusione, è chiaro come la popolarità di questi passatempi sia in crescita tra gli italiani con la sua accessibilità e natura carismatica. Specialmente quando si tratta di giochi online che espandono le sue possibilità ancora oltre.