GiocaMi, il Festival del Gioco da Tavolo contro l’isolamento sociale: sabato 17 maggio al Castello Sforzesco

Laboratori, postazioni di gioco e dibattiti con esperti per promuovere la socializzazione e “disconnettere” bambini e adolescenti dal mondo digitale

Un’intera giornata dedicata al gioco come strumento educativo, terapeutico e sociale: sabato 17 maggio, a partire dalle ore 10, il Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco a Milano ospiterà la giornata conclusiva di GiocaMi, il Festival del Gioco da Tavolo, nato con l’obiettivo di contrastare l’isolamento sociale e sensibilizzare sull’abuso del digitale tra i più giovani. L’iniziativa, promossa da Fondazione De Marchi con il sostegno del MIUR e il patrocinio del Comune di Milano, coinvolge in particolare insegnanti e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, offrendo una giornata aperta a tutti tra laboratori, tornei, incontri con influencer, game designer e una tavola rotonda con medici e psicologi. «I giochi da tavolosottolineano gli organizzatori - saranno protagonisti non solo come forma di intrattenimento, ma come potente strumento per favorire relazioni autentiche, aiutare a superare le difficoltà sociali e stimolare nei ragazzi la capacità di vivere esperienze reali, lontane dall’isolamento spesso causato da un uso eccessivo dei social network». Durante la giornata si alterneranno momenti ludici e formativi: postazioni speciali dove sfidare influencer e personaggi dello spettacolo e workshop pensati per genitori e insegnanti su come riconoscere i segnali di disagio e promuovere stili di vita sani. Sarà distribuito materiale informativo per aiutare le famiglie a gestire i rischi legati all’eccesso di internet e al ritiro sociale. Alle 11.30 si terrà la tavola rotonda sul tema “Il gioco come risorsa e protezione per il disagio giovanile”, con la partecipazione di neuropsichiatri, pediatri, psicologi, esperti del settore ludico e rappresentanti delle istituzioni educative e sanitarie. GiocaMi, giunto alla sua quarta edizione, si conferma così un progetto culturale e sociale che valorizza il gioco come veicolo di inclusione e crescita personale, promosso in collaborazione con il Policlinico di Milano e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Bicocca. La giornata si concluderà con la premiazione delle classi vincitrici del concorso scolastico legato al progetto, a cui verranno consegnati kit di giochi da tavolo messi a disposizione dai principali editori del settore.