Milano rinasce nel verde: oltre 730 alberi piantati grazie a Msc Foundation e Webuild

Ripristinati i parchi Montanelli e Forlanini dopo i danni del nubifragio del 2023. Il Comune ringrazia i donatori del progetto “Milano per gli Alberi”

Milano ritrova il suo verde grazie alla solidarietà. Sono oltre 730 gli alberi messi a dimora nei Giardini Pubblici Indro Montanelli e al Parco Forlanini, a seguito del devastante nubifragio che nell’estate del 2023 abbatté oltre 4mila piante in città. A contribuire alla rinascita del patrimonio arboreo milanese sono state Msc Foundation e Webuild, principali donatori dell’iniziativa “Milano per gli Alberi”, promossa dal Comune di Milano per il ripristino del verde urbano. I lavori di piantumazione, avviati nelle scorse settimane, si sono ora conclusi. Per l’occasione, Palazzo Marino ha ospitato un evento ufficiale di ringraziamento in cui sono stati illustrati i due progetti di riforestazione urbana. Grazie alla donazione della Msc Foundation, sono stati piantati 220 nuovi alberi ai Giardini Montanelli, uno dei luoghi simbolo più colpiti dal maltempo, dove si registrarono la caduta di 187 alberi e danni a quattro esemplari monumentali. Le nuove specie piantumate comprendono frassini, tigli, querce, aceri, ippocastani, ma anche esemplari più rari come canfore, pino strobo, gleditsia e ginkgo biloba. Al Parco Forlanini, invece, dove il nubifragio aveva distrutto oltre 350 alberi, è intervenuta Webuild, finanziando la messa a dimora di 510 nuovi esemplari, tra cui aceri, tigli, salici, bagolari, querce, cedri e platani. Le specie selezionate per entrambi i parchi sono state scelte in base alla loro resistenza al caldo estremo, alla siccità, all’inquinamento urbano e alla tolleranza a patogeni e parassiti. In alcuni casi si è trattato di sostituzioni dirette, in altri di inserimenti mirati per rafforzare la resilienza ambientale dei parchi in vista dei cambiamenti climatici in corso.