Festival dell’Adolescenza: 70 eventi in 12 Comuni per raccontare i giovani e il loro mondo

Dal 10 al 17 maggio, anche Pioltello protagonista con incontri, laboratori e la “Social Run”. Focus su relazioni, tecnologia e ambiente

Sette giorni, dodici Comuni, oltre settanta eventi: è la prima edizione del Festival dell’Adolescenza, che dall’10 al 17 maggio animerà l’hinterland milanese con incontri, laboratori, spettacoli, talk e momenti di aggregazione dedicati al mondo giovanile. Coordinata da Spazio Giovani Martesana, la rassegna coinvolge un bacino di oltre 400mila abitanti ed è pensata come un’occasione unica di ascolto e dialogo tra le generazioni. I Comuni coinvolti sono: Vimodrone e Cologno Monzese, promotori, insieme a Pioltello, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Cambiago, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Pessano con Bornago, Rodano e Segrate. Il tema scelto per questa edizione è “Odissea dello spazio – alla scoperta di nuove rotte tra tecnologia e relazioni”, un titolo che evoca il viaggio incerto ma affascinante dell’adolescenza, in bilico tra virtuale e reale. Tra i comuni partecipanti spicca proprio Pioltello, che ha risposto con entusiasmo alla chiamata, proponendo un’intera settimana di appuntamenti sul territorio. L’assessora alle Politiche Giovanili, Marta Gerli, ha sottolineato l’importanza del progetto: «Aprire uno spazio di ascolto e confronto sui giovani era una necessità emersa da tempo. Pioltello ha dato un contributo importante, anche attraverso temi centrali come l’uso consapevole delle tecnologie e la sostenibilità ambientale». Il programma cittadino prevede momenti di riflessione e gioco: martedì 13 maggio si parlerà di digitalizzazione con l’ingegnere e psicologo Nicolò Formenti; mercoledì 14 si discuterà di rifiuti e ambiente con AmbienteAcqua APS e Plastic Free; giovedì 15 spazio al divertimento con una “Game Night” alla biblioteca; venerdì 16 la Cascina Dugnana ospiterà l’evento “Giovani al cento”. Il gran finale sarà sabato 17 con la Social Run al Bosco della Besozza, corsa non competitiva seguita da musica e premiazioni. Testimonial della manifestazione è Germano Lanzoni, noto come “Il Milanese Imbruttito” e promotore della proposta di legge “Quote generazionali”. «Per la prima volta sono stati convocati gli “Stati Generali dell’Adolescenza” che vedono i nostri ragazzi assolutamente protagonisti. Sono certaconclude Marta Gerliche questa esperienza, originale, unica nel suo genere, che premia il lavoro in rete, in sinergia tra diversi comuni, avrà una risonanza e un impatto notevole su tutta la comunità». Il programma completo è disponibile su www.festivaladolescenza.it.