Maxi piano da 2 milioni di euro per i cimiteri di Pioltello
Avviati i lavori di riqualificazione: nuove aree verdi, ingressi, impianti e servizi

Assessore Claudio Dotti e la sindaca Ivonne Cosciotti L'avvio lavori al cimietro Pioltello
A Pioltello è ufficialmente partito un imponente piano di riqualificazione dei cimiteri cittadini, con un investimento complessivo da 2 milioni di euro messo in campo dall’Amministrazione comunale. Lunedì 13 maggio è stato aperto il primo cantiere al cimitero di Pioltello, punto di partenza di un progetto che punta a restituire decoro, sicurezza e funzionalità ai due camposanti cittadini.
Nuovo ingresso, più verde e spazi rinnovati
I lavori sono iniziati con la sistemazione dell’area verde a nord del cimitero di Pioltello, oggi incolta, che sarà bonificata e trasformata per accogliere un campo inconsunti, un campo comune e nuovi ossari. Contestualmente verrà installata una nuova recinzione e sarà realizzato un secondo ingresso per migliorare l’accessibilità al complesso, rendendo più agevole la visita ai propri cari.
Interventi su illuminazione, vialetti e servizi
Il piano prevede numerosi interventi strutturali e funzionali, a partire dal rifacimento dei vialetti, alla sostituzione delle panchine usurate, alla ristrutturazione dei servizi igienici con realizzazione di bagni accessibili anche alle persone con disabilità. Saranno installate nuove fontanelle, ripristinate le coperture compromesse da infiltrazioni e realizzata una nuova rete per lo smaltimento delle acque piovane. Anche l’impianto di illuminazione verrà completamente rinnovato.
Dotti: «Sarà un luogo più decoroso e accogliente»
«Siamo felici di poter finalmente avviare questi lavori, dopo un lungo e complesso iter burocratico – ha dichiarato Claudio Dotti, assessore con delega ai Cimiteri –. Sappiamo quanto questo tema sia sentito dalla cittadinanza e abbiamo voluto affrontarlo con la massima serietà e attenzione. I cantieri lavoreranno in parallelo nei due cimiteri: dopo Pioltello, a breve inizieranno anche i lavori a Limito. Siamo consapevoli che ci saranno disagi temporanei, per i quali chiediamo comprensione e pazienza. Faremo il possibile per limitarli, ma siamo certi che una volta ultimate le opere saremo tutti soddisfatti e la città potrà godere di un ambiente più bello e rispettoso dei nostri cari».
A Limito già spesi 178mila euro per le urgenze
In attesa dell’avvio del piano generale, nei mesi scorsi il Comune è già intervenuto sul cimitero di Limito con lavori straordinari per circa 178mila euro. Le opere si sono rese necessarie per far fronte a infiltrazioni che avevano compromesso tre loculari. Gli interventi hanno riguardato il rifacimento delle coperture, la realizzazione dell’impianto di scarico e dispersione delle acque e la posa di controsoffitti antisfondellamento nei corridoi di accesso.
Cosciotti: «Un progetto necessario e atteso da tempo»
La sindaca Ivonne Cosciotti ha sottolineato l’importanza dell’opera: «In questi anni abbiamo cercato di rispondere alle emergenze con interventi puntuali – una volta il tetto, una volta le infiltrazioni, una volta l’aumento degli ossari – ma era chiaro che servisse un investimento importante per risolvere le criticità in modo definitivo. Questo progetto, per cui sono stati messi a bilancio 2 milioni di euro, rappresenta un passo significativo per rendere più accogliente il luogo dove riposano i nostri cari. Era una necessità che doveva essere affrontata da tempo – conclude la sindaca – sono certa che la città apprezzerà l’opera e l’attenzione che abbiamo voluto dedicare a un aspetto che riguarda tutti noi».
Il completamento dell’intero piano è previsto entro la primavera del 2026, salvo imprevisti legati alle condizioni meteorologiche.