Quali sono i dati che incidono maggiormente sull'RC auto in Lombardia?
Le assicurazioni, alla luce del nuovo contesto che ha limitato la sinistrosità, hanno quindi calmierato i prezzi, anche per invogliare gli automobilisti a sottoscrivere o rinnovare le polizze.

coin stacks in front of car
Nell'ultimo anno abbiamo assistito ad un calo generale delle polizze auto in tutta la penisola, e la Lombardia è una delle regioni che ne ha tratto maggiore beneficio.
La contrazione, un trend in atto già da un po' di tempo, è dipesa anche dall'avvento della pandemia da Covid-19, che ha ridotto la circolazione stradale.
Le assicurazioni, alla luce del nuovo contesto che ha limitato la sinistrosità, hanno quindi calmierato i prezzi, anche per invogliare gli automobilisti a sottoscrivere o rinnovare le polizze.
Secondo un recente report un'RC auto in Lombardia, nel mese di marzo 2021, costava 351,54 euro contro i 462,85 euro della media nazionale.
Sei mesi fa una polizza in Lombardia costava circa 393,10 euro, mentre a marzo 2020 si attestava sui 386,83 euro.
Per stipulare un'assicurazione completa è opportuno prestare attenzione alle garanzie accessorie, che offrono una copertura maggiore in base allo stile di guida.
La più gettonata in Lombardia è l'assistenza stradale che, con una penetrazione del 32,3%, risulta molto utile per neopatentati, ma anche per guidatori esperti.
Imprevisti come forature, incidenti o veicolo in panne sono infatti da mettere in conto quando si è al volante, indipendentemente dall'esperienza di guida.
Altra garanzia molto apprezzata è l'infortuni conducente, scelta nel 18,18% dei casi, che tutela anche il guidatore in caso di sinistri.
Al terzo posto c'è la tutela legale (17,75%), che supporta gli assicurati se dovessero presentarsi noie di natura civile o penale in caso di incidenti.
Seguono altre tipologie di coperture, come furto e incendio (13,58%), cristalli (12,63%) ed eventi naturali (5,56%).
Tutte queste garanzie accessorie sono disponibili sul sito di Prima.it, dove è possibile richiedere un preventivo assicurazione auto reale e trasparente con pochi clic.
L'automobilista, dopo aver inserito i suoi dati e quelli del veicolo, può avere una stima precisa dei costi e senza spese aggiuntive.
L'intero sito risulta estremamente intuitivo, così da poter plasmare una polizza secondo le proprie abitudini al volante. A disposizione c'è anche una comoda app, dove richiedere assistenza immediata o reperire rapidamente i documenti più importanti.
Ritornando al report, è stata analizzata anche l'età media dell'auto, che in Lombardia si attesta a 10 anni, contro la media nazionale di 10,78 anni.
Questo dato avvantaggia gli assicurati lombardi, poiché una vettura con meno anni sulle spalle risulta più reattiva e facile da guidare, quindi meno propensa ad essere coinvolta in incidenti.
Il valore medio di una vettura lombarda è invece di circa 12.326,58 euro, contro gli 11.727,09 euro di quello italiano.
Per quanto riguarda i modelli più guidati, al primo posto si piazza la Panda 2ª serie, seguita dalla Ford Fiesta 6ª serie e dalla Fiat 500 (2007-2016).
Ai piedi del podio si colloca un'altra Fiat, la Grande Punto, seguita dalla Renault Clio 4ª serie, Panda 3ª serie e Lancia Ypsilon 3ª serie.
La classifica delle prime 10 vetture più guidate nella regione è completata dalla Volkswagen Golf 5ª serie, Ford Fiesta 5ª serie e Fiat Punto 3ª serie.