Lagorà, San Giuliano Milanese si reinventa sul lago: sport, relax e nuovi servizi per il tempo libero

Inaugurazione a fine maggio per il polo polifunzionale voluto da giovani imprenditori locali: sci nautico, padel, ristorazione e accoglienza turistica al centro della riqualificazione dell’ex cava di via Carducci

Un nuovo capitolo si apre per San Giuliano Milanese con l’arrivo di Lagorà, il polo per lo sport e il tempo libero che sta trasformando l’area del laghetto dell’ex cava di via Carducci in uno spazio multifunzionale a misura di cittadino. Il progetto, realizzato dalla società Perseo grazie al sostegno della BCC di Lodi e in collaborazione con la parrocchia proprietaria dell’area, sarà inaugurato ufficialmente alla fine di maggio, in concomitanza con l’inizio della stagione estiva. L’intervento ha completamente riqualificato una zona a ridosso del Parco Nord, un tempo abbandonata e oggi riconvertita in uno spazio vivo e accessibile. Il nuovo centro ospiterà impianti per lo sci nautico, campi da padel in fase di realizzazione, una scuola di danza, una spiaggia attrezzata, un ristorante affacciato sull’acqua, una gelateria artigianale e un bed & breakfast. Il tutto pensato per accogliere famiglie, sportivi e giovani, offrendo attività all’aria aperta e momenti di svago. Tra i promotori del progetto, Simone Sivieri, esperto di sci nautico, ha sottolineato come la scelta dell’area sia nata anche dalla necessità di decongestionare la struttura dell’Idroscalo, ormai sovraffollata. «Abbiamo visto un’opportunità in questo spazio e ci siamo messi subito al lavoro ha spiegato – partendo dalla pulizia del lago e dall’installazione dell’impianto sportivo. Presto sarà attivo anche un sistema dedicato ai principianti». L’iniziativa è stata accolta con favore anche dall’amministrazione comunale. Il sindaco Marco Segala ha ricordato come l’edificio, un tempo ridotto a magazzino fatiscente, sia stato restituito alla città grazie alla visione condivisa tra pubblico e privato. «Questo progettoha dichiaratorappresenta una svolta per San Giuliano. È solo il primo tassello di un disegno più ampio che interesserà l’intero asse di via Risorgimento, destinato a diventare un polo sportivo di riferimento per tutto il Sud-Est Milano». Il futuro della zona prevede infatti ulteriori interventi: il rilancio dell’area del tennis e la realizzazione del nuovo e tanto atteso centro natatorio con piscina coperta e parco acquatico, per cui i cantieri dovrebbero partire già a giugno. Il tutto nell’ambito di un partenariato pubblico-privato che mira a riqualificare profondamente il tessuto urbano e a offrire nuove opportunità di aggregazione e benessere. Con Lagorà, San Giuliano Milanese guarda avanti e si propone come punto di riferimento per lo sport e la socialità, puntando anche alle grandi sfide del futuro, come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.