Segrate compie 150 anni
il 21 giugno 1869 la firma del Regio Decreto che unifica i quartieri. Al via in città una serie di iniziative per festeggiare la ricorrenza

Il sindaco Micheli e l'assessore Poldi mostrano il logo creato per la speciale ricorrenza
Era il lontano 21 giugno 1869 quando Il Regio Decreto emanato da Vittorio Emanuele II disponeva l’aggregazione dei comuni di Rovagnasco e Novegro a quello di Segrate, dando di fatto vita al Comune Segratese. Per lo storico anniversario è stato ideato un logo ad hoc che vuole riassumere il senso degli eventi e delle iniziative in programma da qui a giugno 2020. Si tratta di un fiore i cui petali rappresentano i quartieri, mentre il centro è il cuore della città. «Vogliamo celebrare il nostro essere una vera comunità, unita aldilà dei campanilismi di frazione – dichiara il sindaco Paolo Micheli – e in questa direzione valorizzare il fortissimo tessuto delle associazioni che sono la nostra ricchezza. Proprio per questo il primo evento delle celebrazioni dei 150 anni sarà il “Concerto per Chiara“ di sabato 22 giugno. Un appuntamento giunto alla decima edizione in memoria della giovane segratese scomparsa improvvisamente a soli 16 anni che ben rappresenta la collaborazione tra gli organizzatori, i compagni della ragazza e il Comune». «Intenderemo promuovere gli aspetti più interessanti del territorio dal punto di vista culturale - prosegue l’assessore alla Cultura, Gianluca Poldi -, parlando per esempio del Parco delle Sculture dell’Idroscalo, di una serie di corsi previsti a Cascina Ovi e dell’uscita di un volume dedicato alla ricorrenza». Le celebrazioni per i 150 anni interesseranno anche la tradizionale Festa Cittadina, in programma dal 6 all'8 settembre, e altre iniziative che proseguiranno nel corso del 2020.
Redazione Web
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo

La prima pagina del Regio decreto del 21 giugno 1869