Nuove competenze per il futuro del trasporto ferroviario: al via il corso per Tecnici Manutentori

Gi Group, Trenord e Mobilita ITS Academy lanciano un percorso post-diploma per formare specialisti in manutenzione ferroviaria da inserire nel territorio di Milano e in Lombardia

Innovazione e sostenibilità stanno trasformando il settore ferroviario, creando una crescente domanda di professionisti con nuove competenze. Per rispondere a questa esigenza, Gi Group, Trenord e Mobilita ITS Academy hanno lanciato un percorso post-diploma IFTS per formare Tecnici Manutentori di Veicoli Ferroviari. Il programma, che inizierà il 29 ottobre 2024, è rivolto a diplomati e prevede 1.000 ore di formazione, metà delle quali in azienda. Le persone selezionate seguiranno un corso formativo gratuito specializzante che permetterà loro di apprendere le competenze più richieste dal settore, dalla conoscenza dei componenti di veicoli passeggeri e motrici e dei sistemi di trazione e controllo, alla capacità di eseguire ispezioni regolari fino alla diagnostica e alle riparazioni sui veicoli ferroviari e all’utilizzo di attrezzature specifiche. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito tutte le competenze atte a gestire la manutenzione dei veicoli ferroviari e otterranno una certificazione riconosciuta a livello europeo, con possibilità di assunzione presso Trenord. Questo progetto mira a favorire l’occupabilità giovanile e rispondere all’evoluzione tecnologica del settore. «Il settore della mobilità è in continua evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico che delle competenze, e le aziende devono adattarsi o anticipare questi cambiamenti - afferma Francesca Busiello, Responsabile Ricerca e Selezione di Trenord -. Per questo motivo, abbiamo collaborato con Gi Group e Mobilita ITS Academy per formare nuovi professionisti per l’area di manutenzione, che è il motore del nostro servizio. Con 330 treni e oltre 2.200 corse giornaliere per 750mila passeggeri, è fondamentale formare costantemente i nostri team e ampliarne le competenze per garantire una manutenzione sempre più efficace e innovativa».