La Città Metropolitana? «Una Ferrari senza benzina». Flash mob CGIL: anche i sindacati di sinistra certificano il fallimento della riforma PD

Appuntamento giovedì 10 aprile alle ore 17 davanti alla sede della Città metropolitana in via Vivaio n.1

La FP CGIL ha annunciato un flash mob per giovedì 10 aprile alle ore 17 davanti alla sede della Città Metropolitana in via Vivaio n.1. L'obiettivo è denunciare le criticità emerse a seguito della riforma Delrio del 2014, voluta dalla sinistra, che ha trasformato le province in enti di secondo livello con elezione indiretta, dando vita alle città metropolitane. Nonostante l'intento di semplificare la governance territoriale, la riforma ha evidenziato numerosi problemi, tra cui la carenza di risorse economiche e una rappresentanza politica indebolita.?

Una Ferrari senza benzina

La Città Metropolitana di Milano è stata paragonata a una "Ferrari senza benzina", un'immagine che ben rappresenta la situazione attuale. Nonostante il potenziale enorme del territorio milanese, l'ente si trova a gestire competenze cruciali come mobilità, trasporto pubblico locale, politiche del lavoro e pianificazione territoriale con risorse economiche insufficienti. La manutenzione di 750 chilometri di strade e oltre 150 edifici scolastici è compromessa dalla carenza di fondi, lasciando l'ente in una crisi di identità e funzionalità.?

Le responsabilità della riforma Delrio

La riforma Delrio ha introdotto l'elezione indiretta per le città metropolitane, privando i cittadini della possibilità di scegliere direttamente i propri rappresentanti. Questo ha portato a una diminuzione della legittimità e dell'efficacia amministrativa, con enti spesso percepiti come lontani dalle reali esigenze del territorio. La mancanza di risorse e di una governance efficace ha evidenziato le lacune di una riforma che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto migliorare l'efficienza amministrativa.?

La presa di coscienza della CGIL

È significativo che sia proprio la CGIL, storicamente vicina alle posizioni della sinistra, a denunciare le conseguenze negative della riforma Delrio. Attraverso il "Patto per il rilancio del governo metropolitano", il sindacato chiede una revisione profonda della legge, evidenziando la necessità di risorse certe e di amministratori eletti direttamente dai cittadini. Questa presa di posizione sottolinea come le scelte politiche del passato abbiano avuto ripercussioni concrete e negative sul funzionamento degli enti locali.?

Il flash mob del 10 aprile: un segnale forte

Per dare maggiore visibilità alle proprie rivendicazioni, la FP CGIL ha organizzato un flash mob per giovedì 10 aprile alle ore 17 davanti alla sede della Città Metropolitana in via Vivaio n.1. L'iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di una riforma strutturale che restituisca efficienza e rappresentatività all'ente metropolitano. La partecipazione attiva dei lavoratori e dei cittadini a questo evento evidenzia l'urgenza di affrontare le problematiche emerse a seguito della riforma Delrio.?

Verso una riforma necessaria

La situazione attuale impone una riflessione critica sulla riforma Delrio. È fondamentale restituire ai cittadini il potere di eleggere direttamente i propri rappresentanti nelle città metropolitane, garantendo al contempo risorse adeguate per l'espletamento delle funzioni fondamentali. Solo attraverso una revisione sostanziale della legge si potrà sperare in un rilancio efficace delle città metropolitane, affinché possano realmente fungere da motore di sviluppo per i territori che rappresentano.