Milano: in arrivo dallo Stato un “tesoretto” per il trasporto pubblico
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha destinato alla città 830 milioni di euro per vari interventi di potenziamento e miglioramento sia delle linee metropolitane che di superficie

30 dicembre 2019
Milano ha ricevuto importanti finanziamenti per infrastrutture del trasporto pubblico dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti (MIT). Si tratta di 830 milioni di euro per prolungamenti e potenziamenti di metropolitane e linee di superficie. Nello specifico, Il MIT ha dato parere positivo all'inserimento di 15 milioni di euro in Legge di Bilancio per il potenziamento dell’ hub Cinisello Balsamo – Monza Bettola tra M1-M5-A4-SS36. Sempre il Ministero ha inserito 812 milioni di euro nello schema di decreto, che ha ricevuto l’intesa in conferenza unificata Stato-Regioni-Comuni, per il prolungamento della M1 da Bisceglie a Baggio-Olmi-Cesano Boscone, per il sistema di segnalamento, per l’acquisto di 21 treni della M3 e 50 filobus. Con un altro Decreto appena approvato sono stati inoltre destinati al Comune di Milano 1,9 milioni di euro per la progettazione dell’hub M4 Segrate-Linate, il prolungamento della M5 S.Siro - Settimo Milanese, per il prolungamento della metrotranvia Nord da Bicocca a Ospedale Niguarda Pronto Soccorso e per il prolungamento del tram 2 da Bausan a Bovisa Fs e Villapizzone Fs (altro tratto della metrotranvia Nord). «I progetti non riguardano solo interventi in Milano – commenta Marco Granelli, assessore alla Mobilità - ma soprattutto prolungamenti che consentiranno di offrire un sistema di trasporto pubblico fruibile a circa 4,5 milioni di abitanti che vivono e lavorano negli oltre 230 Comuni della Città metropolitana di Milano, della Provincia di Monza e Brianza e aree limitrofe, una delle zone più densamente abitate in Europa. La crescita economica, la capacità di attrarre lavoro e la qualità della vita di questi territori dipende dalla capacità di offrire mobilità flessibile, efficace e sostenibile».
Redazione Web
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo.
30 dicembre 2019
epicuro :
.... "Marco Granelli, assessore alla Mobilità - ma soprattutto prolungamenti che consentiranno di offrire un sistema di trasporto pubblico fruibile a circa 4,5 milioni di abitanti che vivono e lavorano negli oltre 230 Comuni della Città metropolitana di Milano".... Ma quando la finisce Granelli di sparare cavolate, ma a chi vuol prendere in giro, definire le scelte sui trasporti della giunta milanese di stampo fascista è un'offesa alla storia del fascismo, che almeno sui trasporti ha avuto modo di lasciare tracce positive anche se ha rappresentato il peggior disastro degli ultimi 100 anni del nostro paese. Signor Granelli, prima di parlare di trasporti pubblici vada a studiare cosa è un vero sistema di trasporto integrato, visto che più che operare con la Caritas non ha fatto altro nella sua vita | mercoledì 01 gennaio 2020 12:00 Rispondi