Lo spettro di una moschea a Milano è così spaventoso? L’esperienza di Segrate può confermare l’esatto contrario


Un esempio che ci è parso assolutamente virtuoso è quello della moschea di Segrate, costruita nel 1988, la prima in Italia completa di cupola e minareto. L’edificio si trova tra Milano Due e Lambrate ed è dotata del centro islamico e del cimitero. Abbiamo approfondito l’argomento con l’Imam della moschea di Segrate, Ali Abu Shwaima.

12 IMAMImam, come è avvenuto l’incontro con la comunità di Segrate?
Siamo radicati qui da più di venti anni. Abbiamo instaurato un rapporto pacifico e di amicizia con le parrocchie, con il Sindaco e con la popolazione in generale. Organizziamo giornate aperte in cui le scolaresche possono venire a conoscere la nostra cultura. Posso affermare con sicurezza che facciamo parte a tutti gli effetti del tessuto della cittadinanza.

Quanti fedeli accorrono a pregare qui?
Circa 400-600 ogni venerdì, quando c’è la preghiera. Arrivano da Milano e da tutte le città limitrofe a Segrate.

Che tipo di fedeli frequenta la moschea?
Di tutte le nazioni islamiche, compresi, chiaramente, gli italiani musulmani.

La moschea è situata nel territorio di Segrate?
In realtà, la struttura della moschea è nel territorio di Milano, mentre il Centro Islamico si trova a Segrate. Abbiamo anche un piccolo spazio all’interno del cimitero di Lambrate per seppellire i musulmani morti a Milano. La struttura della moschea suggerisce un messaggio importante: il nostro centro è come una porta che collega Segrate a Milano.
Perché gli italiani non devono temere le moschee?
In primo luogo, perché se una persona teme Dio, e desidera pregarlo in un luogo sacro, non fa del male a nessuno. Inoltre, secondo la Costituzione, tutti gli uomini sono uguali e bisogna rispettare il credo di tutti. La nostra moschea è una prova che un luogo di culto per musulmani non può danneggiare nessuno. Anzi, è molto meglio affidare una moschea legale nelle mani di gente conosciuta, piuttosto che promuovere la preghiera all’interno di scantinati. Siamo persone perbene: gli italiani devono stare tranquilli.

Dello stesso avviso è anche Laura Travaglia, presidentessa dell’associazione culturale “Sotto lo stesso cielo”. L’associazione promuove l’incontro tra donne di culture e religioni diverse, organizzando interessanti iniziative, come il corso di cucina multietnica, avviato lo scorso marzo. Ecco il commento della Presidentessa: «La moschea di Segrate, in realtà, è sul territorio di Milano, quindi non capisco il motivo di tanto clamore. Essere a stretto contatto con tante religioni diverse – ha dichiarato la Travaglia – è una ricchezza culturale. Forse, gli italiani preferiscono vedere la gente che prega per le strade?»
Uno spunto di riflessione davvero interessante!

Susanna Tosti

San Valentino, scopri l'oroscopo dell'amore

Leggi l'oroscopo di San Valentino e scopri cosa hanno prenotato i tuoi astrologi..
14 febbraio 2018
Ornella Muti (9 marzo 1955) - Attrice italiana

Pesci, l'oroscopo 2018

Girolamo l'astrologo specialista di 7giorni svela i suggerimenti delle stelle per il nuovo..
27 dicembre 2017
Valentino Rossi (16 febbraio 1979) - Motociclista italiano

Acquario, l'oroscopo 2018

Girolamo l'astrologo specialista di 7giorni svela i suggerimenti delle stelle per il nuovo..
27 dicembre 2017