L’angolo del libro: “l’appello”, dell’autore Alessandro D’Avenia
La scuola come la vita è un campo di battaglia, un Iliade, che poi lascia il filo del racconto al viaggio del ritorno, la nostalgia, l’impossibilità, il dolore, l’Odissea. Solo chi ama può comprendere la profondità dell’abisso in cui ricaccia il dolore e da cui si può riemergere grazie all’amore sconfinato nei confronti di sé stessi, dei proprio compagni e famigliari, della società e della scuola.

06 aprile 2023
Un libro, un dono:
questo del Natale 2022. D’Avenia lo apprezzo il lunedì sulle pagine del
Corriere quando intrattiene il pubblico con le sue cronache scolastiche. La
lezione per lui diventa occasione per sondare il grado di conoscenza degli
studenti e offrire una veduta a volo d’uccello sulle implicazioni che un
termine, una modalità di accrescimento offrono ad una classe più ampia di
lettori. Immagino che l’appello richiami il primo approccio con la classe, il
chi sono io e chi siete voi. Essere maestri e docenti allo stesso tempo, lo
apprendiamo leggendo questo romanzo che penetra nei gangli della vita di ogni
personaggio chiamato a svolgere un ruolo, ma non avulso dal resto. L’incontro
fra l’insegnante Omero Romeo, cieco, con gli studenti è emblematico. Già le
presentazioni con il preside, che si chiede come possa un insegnante di scienze
cieco insegnare la materia, aprono uno squarcio sulla apparente normalità di
una scuola che nulla sa e intende sapere sui soggetti chiamati a imparare,
senza però che si sappia nulla di sé stessi. Tutti sono degli estranei e fatta
salva una conoscenza superficiale il resto è buio pesto, completo. Omero, come
il cantore, come Tiresia, è cieco, perché chi comprende non ha bisogno di
vedere o meglio “vede” con gli altri sensi. Rafforza il tatto, l’odorato, l’intuito
e l’immaginazione. La scuola come la vita è un campo di battaglia, un Iliade,
che poi lascia il filo del racconto al viaggio del ritorno, la nostalgia, l’impossibilità,
il dolore, l’Odissea. Solo chi ama può comprendere la profondità dell’abisso in
cui ricaccia il dolore e da cui si può riemergere grazie all’amore sconfinato
nei confronti di sé stessi, dei proprio compagni e famigliari, della società e della scuola. Il percorso è ad
ostacoli, perché il maestro ha bisogno di provare nuovi strumenti: ascoltare la
voce degli allievi, fissare la loro posizione nello spazio, ascoltare dalla
loro viva voce il racconto della loro vita, dare un nome alle cose e alle persone,
vivificarle, renderle protagoniste del loro percorso vitale. Gli studenti sono
scettici, non credono che un supplente qualsiasi, cieco per giunta, possa
sondare il loro animo e dare risposte ai mille perché, alle difficoltà che incontrano
quotidianamente, non vogliono farsi toccare il viso, farsi mettere le mani
addosso. Ma poi piano piano si affidano a lui, al suo racconto stellare, ai
perché a cui rispondere, alla necessità di rispondere all’appello, “ponendosi
verso gli altri”. Questo processo di autoconsapevolezza mette in atto una
rivoluzione di comportamenti verso sé stessi e verso gli altri. Siamo alla ricerca
della verità, insinua Omero/Romeo e per questo dobbiamo dotarci di amore e
aspirare alla conquista della libertà, intesa come mancanza e figlia del
bisogno e povertà, come la descrizione di Eros nel Simposio di Platone, che
riferisce il lungo colloquio di Socrate con Diotima. Questo processo ha bisogno
di espandersi e come un’onda travolge l’istituzione scuola, il preside
innanzitutto e poi il ministro che non comprende le necessità degli studenti e
in un maldestro tentativo di assimilazione viene costretto a dimettersi perché
il suo giuoco di strumentalizzazione lo fa cadere in disgrazia politica. L’insegnante
viene espulso in un impeto reazionario e questo sembra mettere in discussione l’esito
degli esami di Stato, ma poi in un ultimo sussulto di generosità Omero/Romeo
spinge i ragazzi a farsi portavoce presso il Ministero dei desiderata del mondo
studentesco. Offre persino la sua casa per supplire alla mancanza di lezioni
dopo la sua espulsione e attende l’esito di un intervento chirurgico per poter
tornare a vedere, ma la sua malattia è ben più grave e l’operazione non ha
esito positivo. Patrizia, la donna tuttofare, laureata in letteratura russa, la
bidella che conosce i ragazzi meglio di tutti, è la sua musa, gli offre il caffè
ogni mattina e il braccio per accompagnarlo. Tutte le risorse umane sono chiamate
a collaborare per adempiere la missione: fare della scuola il luogo della sperimentazione
e della conoscenza, il luogo di passaggio per giovani che si affacciano alla
vita.
Paolo Rausa
Paolo Rausa
Alessandro D'Avenia
"l'appello"
Mondadori Libri,
€ 20,00.
Compralo subito € 19.00
06 aprile 2023