Impianto fotovoltaico: installazione, costi e bonus
Da molti anni lo Stato si è trasformato in promotore attivo delle energie verdi e rinnovabili. Per questo esistono delle detrazioni fiscali per gli utenti che decidano installare un impianto fotovoltaico

Impianti fotovoltaico
L’impianto fotovoltaico consentirà di convertire l'energia solare in energia elettrica. Il funzionamento consta di vari elementi: in primis i moduli fotovoltaici che, attraverso una specifica reazione física, permettono l’emissione di un elettrone e di conseguenza di una corrente continua. Altro elemento principale dell’impianto è l’inverter che permette trasformare la corrente continua in corrente alternata, in modo da poter essere utilizzata nelle nostre abitazioni.
Ma quanto costa installare un impianto fotovoltaico? Sicuramente ci troviamo di fronte ad un investimento importante che, dopo l’inversione iniziale, vi porterà solo vantaggi e risparmio. Calcoliamo in media che per una casa in cui vivono dalle 3 alle 4 persone, con un consumo di circa 4.000 Kw/anno e una potenza di 5 Kw, il costo si aggira intorno ai 10.000 euro. C’è da aggiungere che un impianto del genere ha una vita di circa 20 anni e che la maggior parte del risparmio proviene dall’autoconsumo stesso.
Da molti anni lo Stato si è trasformato in promotore attivo delle energie verdi e rinnovabili. Per questo esistono delle detrazioni fiscali per gli utenti che decidano installare un impianto fotovoltaico. Esiste un bonus del 50% che rientra nel cosiddetto bonus ristrutturazioni e consta di una detrazione dall'Irpef relativo a tutto l'importo della spesa, ed anche per l'acquisto-progettazione-installazione dell’intero impianto.
Il fotovoltaico è il futuro, sia per gli utenti privati che per le aziende. È la scelta giusta per risparmiare, per salvaguardare l’ambiente e per vivere un’esistenza più sostenibile. Pronti ad installarlo per la vostra abitazione?
Davide Fusco di Fornitori Luce
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo