Immobili sequestrati alla criminalità e riutilizzati a scopi sociali: tanti i casi nel Sud-Est Milano
Mediglia, San Donato, San Giuliano e Melegnano: la mappatura dell’Associazione Libera evidenzia un quadro virtuoso di beni illeciti riconvertiti a favore di chi ne ha più bisogno

Il sindaco di San Donato e il dott.Storer davanti all'ex salone di bellezza che diverrà ambulatorio medico
05 gennaio 2022
La riconversione di beni immobili sequestrati al crimine organizzato in strutture destinate al sociale vede nei Comuni del Sud-Est Milano numerosi esempi virtuosi. È quanto si osserva dalla mappatura del territorio effettuata da Libera, l’associazione impegnata da anni nella sensibilizzazione contro ogni forma di mafia e nel ricordo delle vittime innocenti delle organizzazioni criminali. Molti sono già stati assegnati mentre altri sono ancora da collocare. Uno dei casi più eclatanti riguarda Mediglia: in via Melozzo da Forlì a Mombretto, infatti, dalla demolizione di una villa appartenuta al racket organizzato, ha preso vita il Centro Comunale per l’Autismo “Peppino Impastato”, inaugurato nel 2019 e specializzato nel trattamento multisistemico Caputo-Ippolito. Sempre sul territorio comunale medigliese, inoltre, figurano una casa di ringhiera in via Duca d’Aosta a Vigliano, che è stata ristrutturata e sarà impiegata ad uso abitativo per le forze dell’ordine, e due box. Anche a San Donato gli esempi non mancano. In via Sorigherio è attualmente in corso la ristrutturazione di un ex salone di bellezza che, entro fine gennaio, ospiterà l’ambulatorio del dottor Carlo Storer. Nella frazione di Poasco, invece, un immobile è stato assegnato a Caritas e Croce Rossa che l’hanno riconvertito in un magazzino alimentare solidale a disposizione delle famiglie più bisognose. A San Giuliano è stato assegnato un appartamento che il Comune ha deciso di mettere a disposizione come alloggio temporaneo per i nuclei famigliari in difficoltà. A Melegnano, infine, un edificio in via Lodi è diventato la nuova sede della sezione locale degli Alpini.
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo.
05 gennaio 2022