Nuova Paullese: tra Paullo e Settala lavori in corso fino all'estate
Tra cantieri e nuove infrastrutture, la strada provinciale si prepara a diventare a quattro corsie su tutto il tracciato milanese
27 novembre 2024
Se la riqualificazione del tratto zelasco della Paullese ripartirà grazie al recente protocollo firmato in Regione Lombardia, i lavori per l'ammodernamento nel tratto tra Paullo e Settala proseguiranno fino alla primavera del 2025, con la possibilità che si protraggano fino all'estate. A ottobre, un passo avanti significativo è stato compiuto con il completamento del tratto che va dalla rotonda di Zelo al ponte sulla Muzza, inaugurando un segmento di 1,8 chilometri a quattro corsie. Tuttavia, il cantiere rimane aperto per il completamento del tratto A e altri interventi cruciali. Le operazioni in corso puntano all'apertura di nuovi svincoli a Paullo, alla rimozione dei semafori a Conterico e al completamento del cavalcavia sulla rotonda di Settala. Inoltre, è prevista la riqualificazione della strada dal Km10 fino all'intersezione con la Cerca. L'obiettivo finale è la realizzazione del tratto a quattro corsie fino a Caleppio, completando l'intero asse viario milanese. Per gestire il traffico durante i lavori, è stata emessa un’ordinanza che prevede due fasi: inizialmente, il traffico in direzione sud è stato deviato su una strada laterale esistente, con la chiusura temporanea di un tratto dell'ex statale per consentire interventi propedeutici. Successivamente, il traffico è stato reindirizzato sulla nuova carreggiata nord. Oltre alla riqualificazione della viabilità, il progetto include interventi significativi per migliorare la sicurezza e la funzionalità dell'area tra Caleppio e Paullo. Saranno realizzati circa 90 parcheggi regolati da una sbarra d'accesso, destinati al personale delle imprese locali, eliminando il problema delle soste selvagge. Inoltre, una controstrada e un percorso dedicato ai mezzi pesanti contribuiranno a ridurre i rischi legati al traffico di camion. I lavori dovrebbero quindi concludersi entro il 2025.
27 novembre 2024