Milano sempre più verde: 340mila mq realizzati e oltre 25mila nuove piante entro il 2025

Proseguono le riqualificazioni ambientali nei municipi: più parchi, aree gioco e interventi contro il degrado urbano

Con quasi 340mila metri quadrati di verde urbano realizzati dal 2021 a oggi tra giardini, parchi e aree attrezzate, Milano accelera il suo percorso verso una città più sostenibile e resiliente. Altri 367mila metri quadrati sono attualmente in fase di progettazione grazie a interventi legati agli oneri di urbanizzazione. La città conta oggi oltre 501mila alberi, dei quali 252mila gestiti direttamente dal Comune. Nella stagione agronomica 2023/2024 sono già più di 20.500 le nuove piante messe a dimora tra alberi e arbusti, mentre entro il 2025 saranno piantate altre 25.800 unità, a partire dalle prime già avviate nel novembre scorso. Proseguono anche gli interventi sui parterre alberati, per migliorare il drenaggio del suolo e contrastare la sosta abusiva: dopo via Ponte Nuovo, via Aselli, via Cadore e altri, sono stati liberati dalle auto i parterre di via Sarfatti e via Tavazzano. Nei prossimi mesi prenderanno il via le depavimentazioni in via Toce, piazza Imperatore Tito e Bruzzano, con il recupero di 3.500 metri quadrati di aree grigie. Ampio anche il lavoro sulle aree gioco, con oltre 1,4 milioni di euro investiti solo nel 2024 per manutenzioni straordinarie. Tra le aree riqualificate spiccano quelle nei municipi 2, 3, 4, 6 e 7, tra cui il celebre “Galeone” del Parco don Giussani. Nuovi spazi gioco sono inoltre in fase di realizzazione in tutti i Municipi, da via de Sanctis a via Bovisasca. Una strategia diffusa, che coinvolge l’intero territorio cittadino, e che punta a riqualificare spazi pubblici, aumentare la biodiversità urbana e migliorare la qualità della vita dei milanesi.