Veicoli rubati e targhe contraffatte: la Polizia Locale di San Giuliano intensifica i controlli

Grazie al sistema di lettura targhe e a una rete di verifiche mirate, gli agenti scoprono un’auto rubata, documenti sospetti e targhe manomesse. Due persone denunciate

Dietro l’ordinaria attività di pattugliamento, la Polizia Locale di San Giuliano Milanese ha messo a segno una serie di controlli stradali che hanno portato a risultati tutt’altro che banali. Negli ultimi giorni, infatti, le pattuglie hanno individuato e bloccato veicoli irregolari, smascherato targhe alterate artigianalmente e sequestrato documenti la cui provenienza è attualmente al vaglio degli investigatori. Il punto di partenza di questa intensa attività è rappresentato dai lettori targa installati lungo le principali arterie di accesso alla città. Questi dispositivi, collegati a banche dati nazionali, consentono di incrociare in tempo reale informazioni su veicoli rubati, non assicurati o comunque segnalati. Proprio uno di questi alert ha portato all’intercettazione, sulla via Emilia, di un’auto risultata rubata e condotta da una 63enne italiana con un lungo passato giudiziario legato a furti e rapine. Durante il controllo, gli agenti hanno rinvenuto a bordo dell’auto numerosi strumenti da scasso, oltre a documenti presumibilmente smarriti o rubati. La donna è stata denunciata per ricettazione e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli, mentre proseguono le verifiche sulla documentazione trovata nell’abitacolo. In un altro intervento, avvenuto in via Colombara, a essere denunciato è stato un uomo italiano di 32 anni, incensurato, alla guida di un furgone con targhe palesemente contraffatte. Gli agenti hanno rilevato una modifica artigianale: la lettera “P” della targa era stata trasformata in una “R”, alterazione che ha fatto scattare la denuncia per falsità materiale e violazione delle norme del Codice della Strada in materia di immatricolazione. Questi interventi confermano l’efficacia della sinergia tra tecnologia e controllo diretto sul territorio. Un approccio integrato che consente alle forze dell’ordine di rispondere in modo tempestivo a fenomeni di illegalità diffusa e di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza urbana.