BookCity sbarca, per la prima volta, nella città di Pioltello, sabato 19 novembre h. 16.30 si parlerà di Intelligenza artificiale con Federico Cabitza
L’ingresso nella prestigiosa manifestazione, incentrata su libri, letture e lettori, testimonia l’evoluzione della biblioteca comunale e l’importanza che si è ritagliata nel panorama culturale

Marta Gerli, Assessora con delega alla Biblioteca
Pioltello, 08 novembre
2022 – Una tra le massime manifestazioni culturali, in cui si celebrano il
libro, la lettura e i lettori, approda all’interno dei confini cittadini: nella
serie di iniziative diffuse sul territorio metropolitano, targate BookCity, rientra
anche, per la prima volta, la Città di Pioltello. In particolare, nella
realtà pioltellese avrà luogo un evento (previsto per sabato 19 novembre alle
ore 16.30 presso la biblioteca comunale) che offrirà l’opportunità di
incontrare e conoscere un importante autore e di approfondire il tema
dell’intelligenza artificiale. «Quest'anno anche la Città di Pioltello aderisce alla
manifestazione BookCity 2022, la festa diffusa e partecipata del libro e della
lettura che coinvolge Milano e tutta l'area metropolitana - spiega Marta
Gerli, Assessora con delega alla Biblioteca -. Lo facciamo con una proposta che si inserisce perfettamente nella
tematica di questa edizione: “La vita ibrida”. Nella nostra biblioteca
dialogheremo con Federico Cabitza, professore associato di interazione
uomo-macchina all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, coautore con
Luciano Floridi del libro "Intelligenza artificiale. L'uso delle nuove
macchine". Una conversazione a metà tra tecnologia e filosofia per
riflettere sulla natura dell'intelligenza artificiale e sul suo utilizzo, per
capire e scegliere quale futuro e quale mondo vogliamo contribuire a realizzare
con l'uso delle ultime invenzioni umane. Ci auguriamo - aggiunge - che in molti colgano questa preziosa
opportunità di approfondimento e confronto che riguarda tutti, giovani e meno
giovani, esperti e profani, perché l'intelligenza artificiale permea ormai
tutti gli aspetti anche molto pratici e quotidiani della nostra vita». La proposta si incardina nella
programmazione generale degli eventi della biblioteca Alessandro Manzoni di
Pioltello, che quest'anno è dedicata alle scienze.
«L’inserimento della nostra città nel prestigioso circuito
di BookCity è motivo di orgoglio -
dichiara la Sindaca Ivonne Cosciotti
-. Questo è il risultato dell’evoluzione
che sta interessando la nostra biblioteca, in sintonia con lo spirito della
nuova azienda speciale CUBI, culture e biblioteche in rete, di cui fa parte, e
che punta a fare della “casa dei libri” un polo culturale, luogo di
condivisione di saperi e persone attraverso i libri».