Recita del "Pacem in Terris" di Papa Giovanni XIII
Venerdì 26 Maggio, a partire dalle ore 20.45, nel Giardino della Pace del Santuario di Sotto il Monte Giovanni XXIII. Lucilla Giagnoni reciterà l'enciclica di Papa Giovanni XIII

17 maggio 2017

Un appello alla pace e alla giustizia rivolto a tutti gli uomini
Venerdì 26 Maggio, a partire dalle ore 20.45, nel Giardino della Pace del Santuario di Sotto il Monte Giovanni XXIII, si terrà l'evento Pacem in Terris. Si tratta di una meditazione teatrale composta e portata in scena da Lucilla Giagnoni, basata sulla lettera enciclica di papa Giovanni XXIII, pubblicata l'11 Aprile 1963. Un testo più che mai attuale , da molti ritenuto il testamento che il Papa Buono ha voluto donare all'intera umanità, un appello alla pace e alla giustizia rivolto «a tutti gli uomini di buona volontà.» Il pubblico sarà guidato alla fruizioni di tutti i temi presenti nell'enciclica, quali: la mondalizziazione, i diritti umani, delle donne, dei deboli e delle minoranze, i rapporti sociali, il lavoro, l'educazione, la pace e la cultura.
« Leggere oggi, dopo mezzo secolo, Pacem in Terris- spiega Lucilla Giagnoni- è come leggere una profezia. E' come andare a trovare le responsabilità di quello che siamo oggi e l'impegno di ciò che potremmo essere in futuro».
La serata è organizzata e promossa dalla Parocchia-Santuario di Sotto il Monte Giovanni XXIII, AIDDA- Associazione imprenditrici e donne dirigenti d'azienda, con il patrocinio del Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII e del Gruppo Sesaab. Ideatori e promotori dell'evento sono Emanuele Roncalli ed Emanuele Motta. La consulenza alla lettura del testo è
di Giannino Piana e le musiche sono state curate da Paolo Pizzimenti.
La serata è ad ingresso libero con la possibilità di prenotare i biglietti inviando una mail all'indirizzo: [email protected], la mail di risposta dovrà essere stampata e consegnata all'ingresso.
Chi fosse interessato a ricevere maggiori informazioni potrà chiamare il numero: 0354360046
« Leggere oggi, dopo mezzo secolo, Pacem in Terris- spiega Lucilla Giagnoni- è come leggere una profezia. E' come andare a trovare le responsabilità di quello che siamo oggi e l'impegno di ciò che potremmo essere in futuro».
La serata è organizzata e promossa dalla Parocchia-Santuario di Sotto il Monte Giovanni XXIII, AIDDA- Associazione imprenditrici e donne dirigenti d'azienda, con il patrocinio del Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII e del Gruppo Sesaab. Ideatori e promotori dell'evento sono Emanuele Roncalli ed Emanuele Motta. La consulenza alla lettura del testo è
di Giannino Piana e le musiche sono state curate da Paolo Pizzimenti.
La serata è ad ingresso libero con la possibilità di prenotare i biglietti inviando una mail all'indirizzo: [email protected], la mail di risposta dovrà essere stampata e consegnata all'ingresso.
Chi fosse interessato a ricevere maggiori informazioni potrà chiamare il numero: 0354360046
17 maggio 2017