MilanoTRI e Milano10K 2025: sport, emozioni e grandi nomi all’Idroscalo |Gallery|

Una giornata di sole e adrenalina tra nuoto, bici e corsa: vincono Sacchi, Astori, Ghelardoni, Menichelli, David e Loyo

(credit Phototoday)

L’Idroscalo di Milano ha ospitato sabato 3 maggio una grande festa dello sport grazie all’edizione 2025 di MilanoTRI e Milano10K, richiamando oltre 2.000 atleti tra triatleti e runner da tutta Italia e anche dall’estero. Il tutto sotto un sole primaverile e un’organizzazione impeccabile firmata FollowYourPassion.

La manifestazione, articolata su tre gare – triathlon sprint, triathlon olimpico e 10 km di corsa – ha regalato emozioni e spettacolo con protagonisti affermati e giovani in rampa di lancio, tutti accomunati dalla voglia di mettersi alla prova in un contesto naturale e tecnico come quello dell’Idroscalo, da anni luogo simbolo dello sport milanese.

Il trionfo del 707 Team Minini nella sprint

A dominare il triathlon sprint (750 m nuoto, 20 km bici, 5 km corsa) sono stati Paola Sacchi e Nicolò Astori, entrambi del 707 Team Minini. Nella gara femminile, la Sacchi ha mostrato grande lucidità tattica e forza nella corsa finale, tagliando il traguardo in 1h00’16” davanti a Denise Cavallini (1h00’29”) e Giada Stegani (1h00’41”).

«Fin dalle prime bracciate ho capito che saremmo rimaste in tre», ha spiegato Sacchi. «In bici ho provato a guadagnare terreno e nella corsa finale ho trovato il ritmo giusto. Sono davvero soddisfatta, questa era la mia prima gara con il nuovo body e la nuova squadra: un ottimo inizio».

Tra gli uomini, Astori – già campione del mondo junior di duathlon – ha gestito con freddezza una gara molto tattica, imponendosi in 55’05” davanti al compagno Kiril Polikarpenko (55’14”) e a Thomas Previtali (55’52”).

«Dopo un piccolo errore al cambio muta, sono riuscito a rientrare e poi ho corso bene nel finale», ha detto Astori. «Mi sento in forma, voglio seguire l’esempio di Pozzati, che da quest’anno mi supporta. La squadra per me è una famiglia».

Olimpico: Ghelardoni e Menichelli firmano due imprese

Nel triathlon olimpico (1,5 km nuoto, 40 km bici, 10 km corsa), a fare la voce grossa tra le donne è stata Anita Ghelardoni del Firenze Tri. La toscana ha preso il largo già nel nuoto e ha mantenuto il margine fino al traguardo, chiudendo in 2h03’54”, con un vantaggio di oltre 3 minuti su Erica Maculan e di quasi 8 minuti su Iris Reif.

«Sapevo che il nuoto era il mio punto forte, ho voluto testarmi in bici e ho gestito bene la corsa», ha raccontato. «La giornata è stata calda ma perfetta, e il percorso davvero bello».

Più combattuta la gara maschile, con Davide Menichelli (K3 Cremona) autore di una spettacolare rimonta nella corsa. Dopo un nuoto e una bici non perfetti, ha trovato il passo giusto nei 10 km a piedi, vincendo in 1h46’54” davanti a Federico Murero (1h47’40”) e Nicola Duchi (1h49’31”).

«Non sono soddisfattissimo del nuoto, ma nella corsa ho fatto la differenza», ha detto Menichelli. «Il tracciato è vario, tecnico ma anche veloce. Per me è l’ideale: non mi annoio mai».

Milano10K: Elena Loyo e Daniel David i più veloci

A chiudere la giornata ci ha pensato la Milano10K, che ha visto oltre 1200 runner misurarsi su un percorso immerso nel verde. Nella gara competitiva maschile ha trionfato Daniel David (Atletica Pro Canosa) in 32’40”, seguito da Mattia Sottocornola (32’50”) e Radovan Tomecek (33’06”).

Tra le donne, applausi per la spagnola Elena Loyo – olimpionica a Tokyo 2020 – che ha dominato con un ottimo 35’31”, precedendo Francesca Durante (36’33”) e Marta Tomé (36’54”).

«Il percorso mi ha ricordato i luoghi dove mi alleno», ha dichiarato Loyo. «Ambiente rilassante, gente simpatica e una buona prestazione: è stata una giornata perfetta».

Il Rho Triathlon si aggiudica il Trofeo Madunina

Premio di squadra al Rho Triathlon, che ha vinto il Trofeo Madunina – dedicato ai team milanesi presenti nella gara olimpica con almeno 10 iscritti – grazie al miglior tempo medio complessivo.

Il circuito FollowYourPassion e le prossime tappe

MilanoTRI è stata la seconda tappa delle Triathlon Series by FollowYourPassion, circuito sponsorizzato da Hardskin con un montepremi di quasi 7.000 euro. Dopo Milano, il circuito proseguirà con LovereTRI e PeschieraTRI, completando un calendario che nel 2025 prevede 13 eventi endurance in tutta Italia.

«L’Idroscalo è sempre una garanzia», ha concluso Luca Lamera, direttore tecnico di MG Sport. «Il meteo ci ha assistito, i numeri sono stati buoni, e il livello tecnico ha confermato il valore di questo format. Siamo pronti a continuare con entusiasmo».