“One year to go”: Milano-Cortina 2026, il conto alla rovescia è iniziato ufficialmente

Un anno alle Olimpiadi invernali, evento al Teatro Strehler. Attilio Fontana: «Siamo pronti per questa grande sfida»

A Milano è ufficialmente scattato il conto alla rovescia per le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. L’evento “One year to go”, andato in scena al Teatro Strehler giovedì 6 febbraio, ad un anno esatto dalla cerimonia di inaugurazione, ha segnato il giro di boa con la partecipazione del presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Thomas Bach, atterrato nel capoluogo lombardo per l’occasione. Nel cuore della città, in piazzetta Reale, Bach ha inaugurato il Countdown Clock, l’orologio firmato Omega che scandirà il tempo fino alla cerimonia di apertura del 6 febbraio 2026, in programma allo stadio di San Siro. Sul palco dello Strehler, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha ribadito l’importanza dell’evento: «Siamo pronti per questa grande sfida, che affronteremo con lavoro, professionalità e concretezza». Fontana ha anche sottolineato come i Giochi rappresentino un’occasione unica per coinvolgere i cittadini, annunciando che la Lombardia ospiterà anche le Olimpiadi giovanili del 2028, assegnate di recente. Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha evidenziato il carattere speciale di queste Olimpiadi, che per la città avranno un impatto significativo: «Qui ospiteremo molte gare sul ghiaccio e la cerimonia inaugurale. È un evento che parla di sport, sostenibilità e comunità». Intanto, il cronoprogramma dei lavori procede senza ritardi irrecuperabili. Il Villaggio Olimpico nell’ex Scalo Romana è in fase avanzata, mentre i lavori per l’Arena Santa Giulia, destinata all’hockey su ghiaccio maschile, stanno accelerando. A Rho Fiera, gli spazi che accoglieranno le competizioni di pattinaggio di velocità saranno pronti entro il 31 luglio, e anche l’arena per l’hockey femminile da 5.000 posti sta rispettando i tempi. Nel Centro congressi MiCo, invece, proseguono i lavori per il Media Center Olimpico. «Queste Olimpiadi saranno una celebrazione del patrimonio e della cultura italiana - ha dichiarato Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale -. Dalle spettacolari Dolomiti e Alpi, fino al dinamismo internazionale di Milano, i Giochi offriranno un mix unico di sport, eleganza e tradizione italiana. Milano-Cortina porterà le Olimpiadi invernali in territori dove gli sport sulla neve sono parte dell’identità locale. L’entusiasmo sta crescendo e ha già coinvolto milioni di persone. “Italy is ready”, l’Italia è pronta. Viviamo insieme questo spirito olimpico». Con un anno esatto alla cerimonia d’apertura, la macchina organizzativa è in pieno movimento: il traguardo di Milano-Cortina 2026 è sempre più vicino.