Educare oggi: impresa possibile? A Peschiera Borromeo un incontro pubblico con Johnny Dotti e Alberto Bonfanti
Venerdì 28 marzo, al Centro Sandro Pertini, l’associazione Vivida Stella propone una serata aperta alla cittadinanza per riflettere sul ruolo dell’educazione tra adulti e giovani

Si terrà venerdì 28 marzo 2025, alle ore 21.00, presso il Centro polifunzionale “Sandro Pertini” di via 2 Giugno 46/52 a Peschiera Borromeo, l’incontro pubblico dal titolo «Educare oggi. Impresa possibile? Giovani e adulti di fronte alla sfida di crescere», promosso dall’associazione no-profit Vivida Stella.
L’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza, con ingresso gratuito, e si propone di offrire un momento di riflessione e dialogo collettivo su una delle sfide più complesse e urgenti della nostra epoca: educare in un tempo segnato da profondi cambiamenti sociali, culturali e relazionali. L’iniziativa si rivolge in particolare a genitori, educatori, insegnanti, ragazzi, e a tutti coloro che si interrogano sul significato dell’educazione oggi.
Due ospiti d’eccezione: Johnny Dotti e Alberto Bonfanti
A guidare la serata saranno due figure di grande rilievo nel panorama educativo italiano: Johnny Dotti e Alberto Bonfanti.
Johnny Dotti è pedagogista, imprenditore sociale e attuale amministratore delegato di ON impresa sociale, oltre che presidente di È-one abitare generativo. Autore di numerosi saggi e volumi, tra cui «E vedremo cose meravigliose» e «Giuseppe siamo noi», ha dedicato la sua vita alla costruzione di luoghi e contesti capaci di generare legami e senso di comunità. I suoi interventi sono spesso provocatori, profondi e orientati a restituire dignità e speranza al compito educativo.
Accanto a lui, interverrà Alberto Bonfanti, docente di Storia e Filosofia e presidente di Portofranco Milano Onlus, un centro di aiuto allo studio gratuito rivolto agli studenti delle scuole superiori. L’impegno ventennale di Portofranco nel sostenere i giovani attraverso una rete di volontari, composta da insegnanti in attività e in pensione e studenti universitari, ha ottenuto nel 2023 il riconoscimento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha conferito a Bonfanti l’Onorificenza al Merito della Repubblica «per il costante impegno profuso nell’accompagnare i ragazzi nello studio».
Una proposta aperta alla città, per riscoprire la responsabilità educativa
L’incontro del 28 marzo vuole essere, nelle intenzioni dell’associazione Vivida Stella, un’occasione per riflettere insieme sul significato profondo dell’educare, e su come adulti e giovani possano affrontare, insieme, il difficile compito della crescita personale e collettiva.
«Educare – spiegano i promotori – è una responsabilità che non può più essere delegata o rinviata. È una sfida che chiama in causa famiglie, scuole, istituzioni, ma soprattutto la comunità tutta. Abbiamo voluto iniziare la nostra attività associativa proprio con questo tema, perché crediamo che sia il nodo da cui ripartire per costruire relazioni più autentiche e durature».
Vivida Stella: una nuova realtà culturale sul territorio
L’evento del 28 marzo rappresenta il primo appuntamento pubblico promosso da Vivida Stella, associazione culturale nata all’inizio del 2025 a Peschiera Borromeo. Il progetto prende vita dall’incontro di alcuni volontari e amici accomunati dal desiderio di offrire alla comunità locale occasioni di dialogo, confronto e crescita sui grandi temi dell’attualità, con uno sguardo aperto, inclusivo e non ideologico.
L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento posti.
