Volontariato in festa, San Giuliano celebra il cuore solidale della città

Dal 7 al 25 maggio una ricca rassegna di eventi culturali, sportivi, ambientali e sociali animano la quinta edizione della Festa del Volontariato: scopri il programma

Torna a San Giuliano Milanese l’appuntamento con la Festa del volontariato, giunta alla quinta edizione. Per diciannove giorni, dal 7 al 25 maggio 2025, la città ospiterà una serie di eventi che coinvolgeranno scuole, associazioni, comitati, famiglie e cittadini in un grande percorso condiviso fatto di cultura, sport, ambiente e solidarietà. Una rassegna costruita con passione, che dà spazio alla partecipazione civica in tutte le sue forme.

Si comincia con teatro e ambiente

Il via ufficiale è fissato per mercoledì 7 maggio con la rassegna “San Giuliano in Scena” e lo spettacolo «‘80 voglia di...» della compagnia teatrale Do di Petto, in scena al Movie Planet di via Tolstoj. Venerdì 9 maggio si passa alla riflessione ambientale con il convegno sul ripristino della Vigna del Condottiero Bayard e del Bosco del Maresco-Pontile, promosso dal WWF nella suggestiva cornice di Rocca Brivio.

Un sabato tra scienza, sport e solidarietà

Sabato 10 maggio è tra le giornate più dense della rassegna. In palestra, in via Gogol, sarà possibile partecipare a una lezione aperta di ginnastica dinamica militare italiana, a cura di A.N. Italia ASD. In contemporanea, piazza della Vittoria ospita il Festival della scienza, con le esposizioni curate dalle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Non manca il lato sportivo e solidale: all’oratorio San Matroniano si disputa il torneo di calcio “Con gli occhi sul Terzo Mondo e i piedi in campo”, promosso dall’associazione Occhi sul Terzo Mondo. Sempre sabato, a Rocca Brivio si apre la mostra fotografica “Guardare il silenzio”, visitabile anche nei weekend successivi.

Una domenica tra pedali, musica e benessere

L’11 maggio, nel contesto della Milano Civil Week, si parte dai giardini Campoverde con Bicicivica, pedalata cittadina seguita dall’esibizione del Corpo musicale della Libertà. In via Brigate Partigiane va in scena il Trofeo Città di San Giuliano Milanese, valido per la Giornata regionale del ciclismo giovanile. Chi preferisce attività più rilassanti potrà partecipare alla lezione gratuita di Tai Chi e Qi Gong a Rocca Brivio, iniziativa proposta da Lo Spazio del Tao ASD.

Il valore del dialogo e della partecipazione

Tra il 14 e il 23 maggio, la Festa del volontariato propone anche momenti di confronto. Il 15 maggio, nella Sala Previato, si terrà una conferenza sull’intelligenza artificiale organizzata da UTE, mentre il 23 maggio Cyber Giant coinvolgerà i più giovani in un incontro su tecnologia e nuove sfide digitali. In serata, sempre il 23, sarà proiettato il docufilm “Nel Paese Sognato”, a cura dell’associazione Orizzonte.

Spazio anche al teatro, con “Tira, mola, meseda” del Teatro Instabile (14 maggio) e “Spirito allegro” de I Semper Giuvin (21 maggio), entrambi al Movie Planet. Giovedì 22 maggio, WWF e Comitato Villa Angelina guideranno una passeggiata sensoriale nell’Oasi Municipio e Bosco del Maneggio.

Il “Patto di Assisi” e il weekend conclusivo

Sabato 17 maggio si svolgerà la Camminata della pace, passeggiata con animazione per famiglie organizzata con il coinvolgimento di scuole comunali e paritarie. Alle 12, al Parco Nord, si terrà la firma del Patto di Assisi, un momento simbolico di collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni. «Un gesto che rafforza l’unione tra chi lavora per costruire comunità più forti e solidali», spiegano gli organizzatori.

Il 24 e 25 maggio si chiude in festa: sabato è in programma lo spettacolo per bambini “Teresina cammina nel bosco in città”, la mostra “Sul filo delle emozioni” e il torneo di calcetto multietnico al Parco Serenella. Domenica, l’iniziativa “Viboldone, il borgo c’è” animerà via Folli con cultura, animazione e iniziative per tutti.

Con oltre venti appuntamenti, la Festa del volontariato 2025 è una grande occasione per scoprire e sostenere chi ogni giorno contribuisce con il proprio tempo a rendere San Giuliano una città viva, inclusiva e attenta ai bisogni di tutti.