Pantigliate contro la violenza di genere: eventi e riflessioni per il 25 novembre

Incontri, marce e simboli per sensibilizzare la comunità sulla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma solo distruggerla”. Con questa frase del filosofo Benedetto Croce, il Comune di Pantigliate invita tutta la cittadinanza a una serie di appuntamenti organizzati in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si comincia sabato 23 novembre alle ore 15.30 presso la biblioteca comunale, dove si terrà “Non ti scordar di te”, incontro di consapevolezza al femminile a cura della counselor Noris Anselmi. Domenica 24 novembre alle ore 15.30, con ritrovo presso la piazza comunale, prenderà il via la “marcia rumorosa”, corteo per le vie del paese con sosta presso la panchina rossa di piazza della Fontana. A seguire, presso il cortile del Municipio, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Cosa sta succedendo intorno a noi”. Martedì 26 novembre alle ore 20.30, la biblioteca comunale ospiterà la presentazione del libro “Chiedimi scusa” di Antonella Balzi. Dal 18 al 29 novembre, poi, presso i principali luoghi di aggregazione sociale del paese (Centro Giovani, cortile delle scuole, Parrocchia e piazza della Fontana), verrà collocata una lavagna sulla quale chiunque potrà riportare un proprio pensiero sul tema della violenza sulle donne. Infine, dal 18 novembre al 2 dicembre, il Municipio verrà illuminato di rosso, colore che simboleggia universalmente la violenza sulle donne. «L’intento è quello di sottolineare l’importanza di combattere questa piaga sociale e di promuovere consapevolezza e prevenzionecommentano dal Comune -. Un messaggio forte e necessario, reso ancora più significativo dalla frase di Benedetto Croce: la violenza, lungi dall’essere forza, è solo espressione di fragilità e distruzione».