Regione Lombardia, oltre 670 milioni alle Agenzie di Trasporto Pubblico Locale: fondi per garantire i servizi nel 2025

La quota più alta va all’Agenzia di Milano-Monza-Brianza-Lodi-Pavia. Lucente: «Risorse fondamentali per sostenere la mobilità e l’economia del territorio»

Un investimento strategico per la mobilità dei cittadini lombardi. La Giunta di Regione Lombardia ha approvato uno stanziamento complessivo di 671 milioni di euro a favore delle Agenzie del Trasporto Pubblico Locale (TPL), su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. La delibera prevede l’assegnazione di circa 666 milioni di euro per l’anno 2025, suddivisi secondo costi standard e fabbisogni di mobilità, e ulteriori 5 milioni destinati ai servizi nelle aree montane e a domanda debole per il 2026, per garantire l’accessibilità anche nei territori meno serviti. «Si tratta di un impegno concreto ha dichiarato Lucenteche conferma l’attenzione di Regione Lombardia verso un settore cruciale per la vita quotidiana delle persone. Queste risorse consentiranno alle Agenzie TPL di assicurare la continuità del servizio, la sostenibilità economica delle aziende, il pagamento dei dipendenti e dei fornitori». La delibera tiene conto delle norme attuali che impongono alle Regioni un riparto del Fondo Nazionale Trasporti non inferiore a quello dell’anno precedente, in attesa di una revisione dei criteri a livello statale. L’assegnazione dei fondi si basa infatti sull’accordo del 28 marzo 2025, che stabilisce le regole di distribuzione tra le diverse Agenzie. Tra le destinatarie principali figura l’Agenzia del TPL di Milano-Monza/Brianza-Lodi-Pavia, a cui andrà la quota più consistente, pari a 437.477.895 euro. «Nei prossimi mesiha aggiunto Lucentesi procederà con una seconda ripartizione legata all’incremento del fondo nazionale e all’applicazione dei nuovi criteri ministeriali». Una misura che si conferma fondamentale per sostenere il sistema della mobilità regionale e rafforzare l’offerta di trasporto pubblico, a beneficio della sostenibilità, dell’inclusione e dello sviluppo economico lombardo.