Lavori in corso per la riqualificazione del sovrappasso sulla Paullese a Pantigliate. |Scopri il progetto|Guarda il video|

In costruzione la prima rampa lato sud verso Mombretto. Con l'avvio della riqualificazione dell'area della Cassinazza chiuso anche il Drive In della droga

Il cantiere operativo al lato sud della Paullese

Il cantiere operativo al lato sud della Paullese

Il progetto di riqualificazione

Il progetto di riqualificazione In rosso la costruzione delle le due rampe ciclopedonali. Nel corpo dell'articolo è possibile scaricare il progetto in tre tavole.

Stop al Drive In della droga

Pantigliate – Procedono a ritmo serrato i lavori per la riqualificazione del sovrappasso sulla strada provinciale 415 Paullese, un’infrastruttura chiave per la mobilità pedonale e ciclabile tra Pantigliate e l’area commerciale al confine con Mediglia. Il cantiere ha raggiunto un primo traguardo importante con l’avvio della'avvio della costruzione della prima rampa di accesso sul lato sud, in direzione Mombretto.

L’intervento, finanziato da Città Metropolitana, fa parte di un progetto più ampio, atteso per da più di 10 anni, che punta a migliorare sicurezza e fruibilità dell’intero attraversamento, rendendolo accessibile anche a persone con mobilità ridotta. Il sindaco di Pantigliate, Lorenzo Miglioli, ha sottolineato l’importanza dell’opera per la comunità: «Il sovrappasso collega il centro abitato con un’area strategica per i cittadini. Con questo intervento garantiamo un passaggio più sicuro e decoroso per tutti». (Scarica le tavole del progetto in PDF)

Bonifica della Cassinazza: addio al “drive-in” dello spaccio

Parallelamente alla riqualificazione del sovrappasso, un'altra trasformazione significativa ha interessato l’area adiacente, quella della Cassinazza, da tempo luogo critico per degrado e attività illecite. Grazie alla bonifica dell’area da parte della nuova proprietà, è stato rimosso un fitto strato di vegetazione infestante e rifiuti che, fino a poche settimane fa, costituiva un vero e proprio schermo naturale per le attività dei pusher.

Gli spacciatori, perlopiù nordafricani, avevano trasformato la zona in un punto di rifornimento della droga, servendosi di orti abusivi e capannine improvvisate come nascondigli prima di raggiungere l’area di servizio sulla Paullese. Qui, tramite appuntamenti concordati su WhatsApp, i consumatori si recavano direttamente con l’auto per acquistare la droga, in quello che era diventato una sorta di “drive-in” dello spaccio. (Guarda il video)

Con la pulizia dell’area e il potenziamento della videosorveglianza, questa attività illecita è stata smantellata definitivamente. Il sindaco Miglioli ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto: «Finalmente, con la bonifica della Cassinazza, è stato chiuso uno dei punti più critici del territorio. Quest’area, che per troppo tempo è stata una zona franca per i criminali, sarà restituita ai cittadini, garantendo più sicurezza per tutti. Abbiamo aperto un canale di comunicazione con i nuovi proprietari affinché ci sia una collaborazione virtuosa per gli sviluppi futuri di quell'area destinata al recupero».

Un sovrappasso più sicuro e accessibile

Il progetto di riqualificazione del sovrappasso ciclo pedonale sulla Paullese, prevede la realizzazione di due nuove rampe di accesso, che renderanno il sovrappasso fruibile anche da pedoni, ciclisti e persone con disabilità. L’intervento include inoltre il completo rifacimento dell’illuminazione e l’installazione di telecamere di videosorveglianza, garantendo maggiore sicurezza anche nelle ore notturne.

I lavori, avviati nelle scorse settimane, stanno procedendo senza particolari disagi per la circolazione. L’amministrazione comunale ha assicurato che non ci saranno chiusure prolungate della viabilità sulla Paullese, e che il cantiere si concluderà nei tempi previsti, ovvero entro dieci mesi.

Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana

La riqualificazione del sovrappasso non è solo un intervento di sicurezza, ma anche un tassello fondamentale per incentivare la mobilità sostenibile. Con le nuove rampe e una migliore illuminazione, si punta a favorire l’uso di biciclette e monopattini, riducendo il traffico veicolare e migliorando la qualità della vita dei residenti.

Allo stesso tempo, la bonifica della Cassinazza rappresenta una vittoria per il decoro urbano e la sicurezza, segnando la fine di un’area degradata e pericolosa per i cittadini. Il completamento dell’opera renderà Pantigliate un comune più vivibile, moderno e sicuro, trasformando un luogo critico in un collegamento funzionale per la comunità.

Giulio Carnevale


Le nuove rampe del sovrappasso della Paullese

progetto-citta-metropolitana-di-milano.pdf