Suv prende fuoco sulla Paullese, illeso il conducente
Paura a Paullo per un incendio su un Porsche Cayenne: intervengono i vigili del fuoco, traffico bloccato per oltre un’ora

Ricostruzione dell'accaduto AI
Momenti di apprensione questa mattina a Paullo, poco dopo le 9, quando un Suv Porsche Cayenne ha improvvisamente preso fuoco durante la marcia sull’ex statale Paullese, all’altezza del chilometro 12 in direzione est, verso Zelo Buon Persico e Crema. Fortunatamente il conducente, un uomo di 40 anni originario della provincia di Cuneo, è riuscito a mettersi in salvo in tempo e non ha riportato ferite.
Le prime avvisaglie durante il percorso
Secondo quanto riferito dallo stesso automobilista alla polizia locale, poco prima che le fiamme iniziassero a sprigionarsi dal cofano anteriore, il mezzo aveva cominciato a comportarsi in modo anomalo: «andava a colpi» e il cruscotto segnalava diversi avvisi di allarme. Resosi conto della gravità della situazione, l’uomo ha avuto la prontezza di accostare in una piazzola di sosta lungo la carreggiata e di abbandonare rapidamente l’auto.
Una volta in sicurezza, ha contattato immediatamente il numero di emergenza «112» per segnalare quanto stava accadendo. In pochi minuti, le fiamme hanno avvolto completamente il veicolo, alimentato a benzina, rendendo impossibile ogni tentativo di spegnimento da parte del conducente.
Intervento dei vigili del fuoco e disagi al traffico
Sul posto sono giunti tempestivamente i vigili del fuoco, con due squadre partite rispettivamente dai comandi di Milano e Lodi. Gli operatori hanno provveduto a domare le fiamme e a mettere in sicurezza l’area. Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono protratte per oltre un’ora, durante la quale il traffico in direzione est è stato completamente interrotto.
Solo una volta terminato l’intervento dei soccorritori è stato possibile ripristinare parzialmente la circolazione, che ha comunque risentito di rallentamenti e code fino a tarda mattinata.
Le cause dell’incendio
Al momento non sono ancora note con certezza le cause dell’incendio, anche se i primi accertamenti fanno pensare a un guasto tecnico al motore, forse collegato a un problema elettrico o al sistema di alimentazione. Il veicolo, completamente distrutto dalle fiamme, è stato rimosso e verrà sottoposto a ulteriori verifiche da parte degli inquirenti.
Nessuna conseguenza per l’automobilista
Il conducente, comprensibilmente scosso per l’accaduto, non ha riportato alcuna lesione fisica. Dopo aver fornito la sua testimonianza agli agenti della polizia locale intervenuti per i rilievi e la gestione della viabilità, ha potuto allontanarsi autonomamente. Resta però l’amarezza per la perdita del mezzo e lo spavento vissuto durante un normale viaggio mattutino.
Un episodio che, pur con un esito fortunatamente privo di conseguenze gravi, riporta l’attenzione sull’importanza di una corretta manutenzione dei veicoli e sulla necessità di non ignorare segnali di allarme che possono anticipare guasti potenzialmente pericolosi.