Buon compleanno Pioltello: 25 anni dal conferimento del titolo di “Città”

In un video istituzionale realizzato per l’occasione e proiettato in sala consiliare vengono ripercorsi i numerosi cambiamenti cui la città è andata incontro in questi anni

Da semplice “Comune” a… “Città”. Il 19 novembre 1999 l’allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, firmava il decreto che rendeva Pioltello una “Città” e a 25 anni di distanza l’Amministrazione comunale ha deciso di celebrare questo “compleanno” speciale con una serie di iniziative. Nel giorno dell’anniversario, in sala consiliare, la sindaca Ivonne Cosciotti e la Giunta insieme ai membri del Consiglio comunale hanno accolto i dipendenti e una delegazione di classi della primaria, in rappresentanza di entrambi gli istituti comprensivi cittadini, per festeggiare insieme e per mostrare in anteprima i due video realizzati per l’occasione: uno istituzionale in cui si ripercorrono le tappe che hanno portato Pioltello a diventare “Città”, e uno animato rivolto ai bambini più piccoli, che verrà mostrato nelle scuole cittadine. In particolare nel video istituzionale vengono sottolineati i numerosi cambiamenti a cui Pioltello è andata incontro in questi 25 anni. Tra i più significativi figurano l’interramento dell’elettrodotto (2001) e della Cassanese (2016); l’inaugurazione di nuove strutture strategiche per il territorio come il Comando della Compagnia dei Carabinieri (2021); il Polo sanitario “Don Franco Maggioni” (2012); il Polo catastale della Martesana (2008); il cinema multisala (2001), la nuova stazione di porta (2007) e la piscina all’aperto (2001). Da sottolineare anche i servizi che si sono aggiunti, dal centro di raccolta rifiuti (2020) alla nuova biblioteca (2011) e il Centro di Aggregazione Giovanile (2011), ai molti investimenti sugli edifici scolastici. Focus anche sull’ambiente, con tantissime aree verdi in più: Parco delle Cascine (2020), Parco della Besozza (2003), i molti parchi cittadini e la rete di 45 km di ciclabili Ciclò. «Se pensiamo che negli anni ‘50 Pioltello aveva poche migliaia di abitantiha commentato la sindaca Ivonne Cosciotti -, a quanto è cresciuta velocemente, ci rendiamo conto di come i politici del tempo avevano dovuto ridefinire e progettare la città. Con quel titolo si chiude un periodo storico, quello in cui eravamo un Comune, ma se ne è aperto un altro in termini di modernità, sostenibilità e servizi».