Tribiano celebra il 4 novembre: deposte corone di alloro ai monumenti ai Caduti |Fotogallery|
Cerimonia in forma ridotta a causa dell’attuale situazione sanitaria. Gabriele: «Pur nel pieno rispetto delle norme anti-contagio, non potevamo esimerci dal rendere omaggio a quanti hanno dato la vita per la Patria»

Il parroco, don Flaminio, benedice una delle corone di fiori in omaggio ai Caduti
Seppur in forma ristretta a causa dell’attuale situazione di emergenza sanitaria, il Comune di Tribiano ha celebrato la ricorrenza del 4 novembre. «In questa data – spiegano il sindaco, Roberto Gabriele, e Carmine Lanzetta, Consigliere delegato – si celebrano la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Tale ricorrenza fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, evento considerato completamento del processo di unificazione iniziato con il Risorgimento. Il 4 novembre è la data dell'entrata in vigore dell'Armistizio di Villa Giusti (firmato il 3 novembre 1918) che sancisce la resa dell'Impero Austro-Ungarico». La commemorazione ha previsto la deposizione di due corone di fiori benedette dal parroco di Tribiano, don Flaminio. La prima è stata collocata presso la lapide sita all’esterno del cimitero cittadino che ricorda i soldati tribianesi morti durante il primo conflitto mondiale. La seconda, invece, è stata posta ai piedi del monumento ai Caduti in piazza Giovanni Paolo II, davanti al Municipio.
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo.