ICS Paolo Frisi Melegnano, ASST Melegnano Martesana, AIDO e Comune di Melegnano uniti nel segno di solidarietà e altruismo
Un dono di vita, la scuola protagonista
Promuovere la donazione di organi e tessuti come occasione di educazione e crescita personale. Con questo obiettivo l’Istituto Comprensivo Statale Paolo Frisi di Melegnano ha aperto le sue porte al Coordinamento Ospedaliero Procurement di ASST Melegnano e Martesana, rappresentato da Isabella Carturan, Davide Vailati ed Emilio Bonvecchio. Insieme a loro, il Presidente provinciale di AIDO, Marco Minali, e l’assessore comunale Serena Mazza hanno incontrato 120 ragazzi delle scuole medie, in una mattinata dedicata ai valori di solidarietà e altruismo.
L’incontro si è svolto nell’ambito di un progetto condiviso con la dirigenza scolastica, rappresentata dalle professoresse Giordana Mercuriali e Rosa Matera. L’iniziativa nasce dalla convinzione che i giovani possano essere i portatori più efficaci di ideali come la solidarietà e l’altruismo, valori alla base della scelta consapevole di diventare donatori.
Un percorso di sensibilizzazione attraverso il dono
La mattinata è stata occasione per introdurre e approfondire il tema del dono, concentrandosi sulla donazione di organi e tessuti e sul trapianto. Gli esperti intervenuti hanno spiegato come questo gesto possa salvare vite, raccontando esperienze e storie concrete per coinvolgere i ragazzi su un tema di grande rilevanza etica e sociale.
Questo incontro rappresenta la prima tappa di un progetto articolato, che vedrà i ragazzi e gli insegnanti impegnati in un’attività creativa: dovranno elaborare un testo, uno slogan o un contenuto artistico sul tema della donazione e del trapianto. L’elaborato vincitore sarà simbolicamente affiancato a un albero, che verrà piantato dal Comune di Melegnano durante la settimana della donazione, celebrata ogni anno ad aprile.
Un albero come simbolo di vita
L’idea di piantare un albero accanto all’opera vincitrice intende sottolineare il valore della donazione come gesto di vita. L’albero, con le sue radici che affondano nel terreno e i rami che si protendono verso il cielo, diventa un emblema del ciclo vitale e della rinascita.
L’assessore Serena Mazza ha dichiarato: «Coinvolgere i giovani su un tema così importante è fondamentale per costruire una società più consapevole e solidale. La collaborazione tra istituzioni scolastiche, sanitarie e associative è la chiave per diffondere una cultura del dono».
Anche Marco Minali, Presidente provinciale di AIDO, ha sottolineato l’importanza di iniziative di questo tipo: «La scuola è il luogo ideale per piantare il seme della consapevolezza. Educare i giovani significa investire in un futuro in cui il dono diventi parte integrante del nostro modo di vivere».
L’impegno della comunità
Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni diverse. L’ICS Paolo Frisi, l’ASST Melegnano Martesana, AIDO e il Comune di Melegnano dimostrano come unire le forze possa dare vita a iniziative significative, capaci di lasciare un’impronta duratura nella comunità.
Ora la parola passa ai ragazzi, chiamati a interpretare con la loro creatività e sensibilità un tema complesso e ricco di significato. I loro elaborati saranno un messaggio potente di come anche le nuove generazioni possano farsi promotrici di cambiamento e speranza.
Conclusioni
L’iniziativa non si ferma qui: l’albero che verrà piantato sarà solo l’inizio di un percorso che punta a radicare nella comunità un senso di responsabilità e solidarietà. Educare alla donazione significa, infatti, educare alla vita, un messaggio che la scuola, insieme agli altri attori coinvolti, ha scelto di trasmettere con forza e convinzione.