“Cià che girum”: Paullo si trasforma in una festa diffusa tra gusto, cultura e solidarietà

Domenica 11 maggio le vie e le piazze della città diventano scenari tematici per una fiera che unisce tradizione, spettacolo e partecipazione civica

Domenica 11 maggio Paullo si animerà con l’annuale edizione del “Cià che girum”, una giornata all’insegna del passeggio e della scoperta, come suggerisce l’espressione dialettale che dà il nome all’iniziativa. Le principali vie del centro, da via Milano a via Manzoni, passando per piazza Marconi e via Matteotti, saranno chiuse al traffico e trasformate in un grande percorso tematico a cielo aperto. Saranno 60 gli stand allestiti, tra artigianato, associazionismo e gastronomia, con 10 postazioni dedicate all’alimentare, di cui tre street food.  Ogni piazza ospiterà un tema diverso, costruendo così una mappa esperienziale per tutte le età e gli interessi. In piazza della Libertà e lungo via Mazzini, spazio al mondo del volontariato. Piazza Berlinguer accoglierà hobbisti e creativi, mentre largo Maria Ausiliatrice sarà dedicato alle dimostrazioni sportive. Il benessere sarà protagonista in largo Marinai d’Italia. Al centro della festa, in piazza Marconi, il colpo d’occhio sarà garantito da una mostra di auto d’epoca e da un simulatore di guida F1. Poco distante, in via Milano e piazza Libertà, Protezione civile e Croce Bianca metteranno in mostra i loro mezzi di soccorso e le tecniche di intervento. Davanti al municipio sarà allestito lo stand del Comune, dove alle 10.30 sarà presentato “Paullo racconta”, un volume che raccoglie sei storie locali tra musica, memorie storiche e aneddoti curiosi. Tra gli eventi simbolici spicca la presentazione di un liquore artigianale locale, accompagnata da un buffet e da un sondaggio popolare per scegliere il nome della nuova bevanda, che punta a diventare prodotto identitario del territorio. Il programma proseguirà fino alla sera, con una festa finale al parco San Tarcisio, con salamelle solidali a cura della Croce Bianca e lo spettacolo musicale degli Antani Project. Un’intera città che per un giorno cambia volto, celebrando la propria identità e accogliendo cittadini e visitatori in un mosaico di eventi che unisce tradizione e partecipazione.