Nascite al nido del Levadone: tre piccoli cigni incantano Paullo

Comunità in festa lungo il canale Muzza: volontari, cittadini e forze dell’ordine uniti per proteggere la nuova vita

Un’alba speciale quella di sabato a Paullo, lungo il canale Muzza. Nel nido del Levadone, posizionato vicino alla passerella e alla cascata d’acqua, sono nati i primi tre cignetti, accolti con emozione e meraviglia da una comunità che da settimane segue con affetto e attenzione il delicato ciclo della natura. A darne notizia sono stati alcuni cittadini divenuti ormai i “guardiani” del nido sin dalla deposizione delle prime uova. Da giorni monitorano costantemente la zona, per garantire che l’area resti tranquilla e sicura. Due cigni sono venuti alla luce al mattino, il terzo è nato in serata, sotto lo sguardo di decine di curiosi accorsi al parco per assistere al lieto evento. Delle otto uova deposte, tre si sono schiuse con successo, una quarta è in fase di schiusa, mentre le restanti sono ancora integre. L’atmosfera che si respira è di grande entusiasmo e partecipazione collettiva: il nido è diventato un simbolo di cura e attesa condivisa. La presenza dei volontari ha spinto anche la Polizia Locale e la Protezione Civile a garantire un presidio fisso, per tutelare il fragile equilibrio della nidificazione e dissuadere eventuali disturbi. La magia dei cigni si è ripetuta anche a Villambrera, dove cinque piccoli sono già nati da un altro nido, e una nuova schiusa è attesa nei prossimi giorni al confine tra Paullo e Settala. Un piccolo miracolo naturale che, in questi giorni, sta unendo generazioni e sensibilità diverse nel segno del rispetto per la vita e per l’ambiente.