Segrate contro la violenza sulle donne
Di violenza nei confronti delle donne si parla molto, ma la strada da fare è ancora molto lunga. Segrate ricorda la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con una riflessione dal titolo “Il silenzio delle donne: non irarti , Ulisse, con me… Da Penelope a oggi". A dicembre, presentazione di un percorso di auto-difesa dal titolo “Sai difendere il tuo spazio personale?"

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Segrate ricorda la giornata del 25
novembre - giornata internazionale contro la violenza sulle donne –
proponendo una conferenza, organizzata in collaborazione con
l’associazione “D come Donna”, dal titolo “Il silenzio delle
donne: non irarti , Ulisse, con me… Da Penelope a oggi”, tenuta
da Irene Carossia, scrittrice, drammaturga, registra teatrale,
musicista, cantante lirica e coreografa (al Verdi ore 18,00 ingresso
libero). «Di
violenza nei confronti delle donne si parla molto – ha dichiarato
Maria Assunta Ronchi, assessore alle Pari Opportunità del Comune di
Segrate - ma basta leggere un quotidiano per comprendere che la
strada da fare è ancora molto lunga. Prevenire e contrastare la
violenza è una sfida che ci deve coinvolgere tutti. Il rispetto
dell’altra persona si impara a scuola, come in famiglia come nel
tempo libero. È indiscusso che ci sia ancora molta strada da fare –
ha aggiunto - tuttavia dal mondo arrivano segnali che ci fanno
comprendere che ci sono persone che lottano mettendo a rischio la
propria vita per offrire alle bambine un futuro lontano dalla
violenza. A ottobre di quest’anno – ha concluso - il premio
Nobel per la Pace è stato assegnato a Malala Yousafzai,
l’adolescente pakistana attaccata dai talebani nel 2012 per le sue
note campagne per il diritto allo studio delle bambine, e
all’attivista indiano Kailash Satyarthi che si è battuto contro i
matrimoni delle bambine. Il 10 dicembre riceveranno il premio: è un
segnale importante, di violenza contro le donne non è mai troppo
presto per iniziare a parlarne».
Sempre in collaborazione con l'associazione “D come Donna”,
giovedì 4 dicembre – alle ore 21,00 nella sala conferenze al Verdi
- sarà presentato un percorso di auto-difesa per raggiungere la
capacità di difesa “consapevole” dal titolo “Sai difendere il
tuo spazio personale?” che sarà strutturato in sei incontri e
arricchito dall’approfondimento psicologico. Nel corso della
serata, aperta a tutti, saranno presentate le modalità di
partecipazione al corso e saranno presentati i professionisti che
guideranno il percorso di conoscenza: Ottavia Zerbi – Psicologa
Psicoterapeuta – per l’approccio psicologico alla difesa e Diego
dell’Ernia, Maestro di Arti Marziali e Istruttore di Difesa
Personale. All'evento saranno presenti anche le forze dell’ordine
di Segrate.
Cristiana
Pisani