La Protezione civile della Città metropolitana di Milano In Emilia-Romagna per l’emergenza maltempo
Missione tra Faenza e Bagnacavallo per fronteggiare i rischi idrogeologici e sostenere la popolazione locale. In azione anche i volontari di San Donato, Peschiera, Carpiano e Mediglia

19 settembre 2024
Ci sono anche i volontari della Protezione civile metropolitana nel gruppo di 30 volontari lombardi partiti nella serata di mercoledì 18 settembre alla volta dell’Emilia-Romagna colpita dal maltempo. Da ieri, infatti, è allerta rossa per rischio idraulico e idrogeologico. Sul posto (tra Faenza e Bagnacavallo) squadre specializzate negli interventi relativi al rischio idraulico e nel soccorso acquatico, munite delle attrezzature necessarie per affrontare eventuali esondazioni. Per la Città metropolitana di Milano sono partiti alcuni volontari di San Donato Milanese, Peschiera Borromeo, Carpiano e Mediglia, con due mezzi: uno defender per il trasporto persone e un rimorchio con gommone. Nella notte i volontari si sono già messi a disposizione della popolazione, collaborando coi Vigili del fuoco. «Anche in questa emergenza i volontari, le volontarie, i funzionari e le funzionarie della Città metropolitana di Milano sono pronti a dare il loro contributo per sostenere la popolazione emiliana e fronteggiare le criticità generate dal maltempo – afferma Sara Bettinelli, consigliera delegata alla Protezione civile della Città metropolitana di Milano –. Lo spirito di collaborazione e il sapersi mettere a disposizione tempestivamente caratterizzano l’agire di questa grande squadra, che ringrazio per l’impegno e la dedizione. Come istituzione, assieme al nostro prezioso grande gruppo di volontari, siamo a disposizione per sostenere, sempre, chi necessità di aiuto».
19 settembre 2024