ATM ha annunciato che il 60% della rete tramviaria è stato ripristinato in poco più di 24 ore

Da mercoledì 26 luglio i tram potranno nuovamente passare in alcune piazze e vie della città, come piazzale Maciachini (linee 2 e 4), Parco Nord (linea 4), Porta Lodovica (linea 15) e via Torino (tram 14)

Milano, 26 luglio 2023. Dopo un violento temporale che ha colpito Milano nella notte del 25 luglio, l'azienda dei trasporti pubblici ATM ha annunciato che il 60% della rete tramviaria è stato ripristinato in poco più di 24 ore. Ci sono ancora aree della città dove il lavoro di pulizia e rimozione degli alberi e dei detriti che hanno danneggiato l'infrastruttura continua.

ATM ha comunicato che da oggi i tram hanno potuto passare in alcune piazze e vie della città, come piazzale Maciachini (linee 2 e 4), Parco Nord (linea 4), Porta Lodovica (linea 15) e via Torino (tram 14). Fortunatamente, la rete della metropolitana non ha subito danni e non è mai stata fermata durante l'emergenza.

Al momento, l'azienda dei trasporti pubblici sta lavorando in collaborazione con i Vigili del Fuoco e le autorità comunali per liberare ulteriori strade danneggiate e ripristinare rapidamente il normale flusso di circolazione di tutte le linee di superficie. L'amministratore delegato di ATM ha espresso gratitudine a tutto il personale aziendale che sta lavorando incessantemente per riparare le infrastrutture danneggiate, le reti elettriche, i depositi aziendali e tornare quindi a fornire un servizio pubblico di trasporto efficiente e sicuro alla città e ai passeggeri.

Nelle prime 24 ore dopo il temporale, i vigili del fuoco hanno effettuato circa 280 interventi con l'aiuto di 140 uomini e 35 mezzi di soccorso. Grazie al loro impegno e al lavoro di squadra con ATM, si sta rapidamente tornando alla normalità dopo questa disastrosa tempesta.