Opera, S.P. 412 Val Tidone, in un mese rilevate centodieci violazioni del limite di velocità, a una media di oltre i 120 km/h dove il limite è di 70 Km/h
I sistemi Tutor installati dalla Città metropolitana di Milano e attivati nel mese di ottobre mostrano una situazione di estrema gravità

Milano, 27 novembre 2020 - La Città metropolitana di Milano, nell’ambito del proprio progetto di Sicurezza Stradale volto alla riduzione dell’incidentalità a tutela dei cittadini, ha installato e attivato lo scorso 16 Ottobre 2020 due sistemi di controllo della velocità media, comunemente denominati “Tutor”, sulla S.P. 412 Val Tidone, rispettivamente dal km 1+450 al km 2+470 in direzione Landriano e dal km 2+470 al km 1+450 in direzione Milano, entrambi sul territorio del Comune di Opera.
Nel tratto sottoposto a controllo il limite di velocità è di 70 km/h in entrambe le direzioni ma, purtroppo, dopo circa un mese di operatività e durante un periodo di lockdown in Zona Rossa, i sistemi di monitoraggio mostrano una situazione di estrema gravità con più di centodieci violazioni registrate a una media di oltre i 120 km/h, due autovetture che hanno addirittura superato i 150 km/h: una Audi A3 il 19 Novembre ha fatto registrare una velocità media di 151 km/h alle ore 9:26 del mattino in direzione Landriano, e lo stesso giorno una Jeep Grand Cherokee - in direzione Milano - ha “staccato” alle ore 14:51 una media di velocità tra i portali di 154 km/h.
In Lombardia nel 2019 gli incidenti sono stati 32.560 e hanno causato il ferimento di 44.400 persone e 438 decessi. Nella sola area metropolitana di Milano gli incidenti sono stati 13.607, i feriti 18.097 ed i morti 106.