Elezioni comunali 2025 a Opera, tre candidati in corsa per la guida del Comune: Fusco, Di Pino e Calcagno
Dopo le dimissioni della sindaca Barbieri, si apre una nuova sfida elettorale, si vota domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025

Una poltrona per tre: da sinistra Ettore Fusco, Fabiana Di Pino e Giuseppe Calcagno
Il Comune di Opera, alle porte di Milano, si prepara a eleggere un nuovo sindaco e a rinnovare il consiglio comunale. Le elezioni, anticipate a seguito delle dimissioni della sindaca Barbara Barbieri, si terranno domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025. La caduta prematura della giunta di centrosinistra ha aperto una nuova fase politica per la cittadina, che ora guarda al futuro con tre candidati principali.
Ettore Fusco: il ritorno dell'ex primo cittadino
Ettore Fusco, già sindaco di Opera dal 2009 al 2014, tenta il ritorno alla guida del Comune con una solida coalizione di centrodestra. Sostenuto da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Noi Moderati e PPE, propone un programma orientato alla sicurezza, al rilancio del tessuto economico locale e alla riqualificazione urbana. La sua esperienza amministrativa viene presentata come garanzia di competenza e stabilità. Leggi l'intervista completa di Elisa Barchetta.
Fabiana Di Pino: la voce della lista civica "Opera Prima"
Fabiana Di Pino è la candidata della lista civica "Opera Prima", che si propone come alternativa sia al centrodestra che al centrosinistra. Con un programma incentrato su partecipazione, trasparenza e attenzione alle realtà locali, Di Pino si presenta come una figura nuova sulla scena politica operese. «Vogliamo riportare i cittadini al centro delle scelte amministrative» ha dichiarato, lanciando un messaggio chiaro di rinnovamento. Leggi l'intervista completa di Elisa Barchetta,
Giuseppe Calcagno: il centrosinistra sceglie continuità
Il centrosinistra scende in campo con Giuseppe Calcagno, appoggiato da Partito Democratico, Italia Viva e da alcuni esponenti indipendenti. L'obiettivo della coalizione è quello di portare avanti quanto di buono fatto dalla precedente amministrazione, migliorando al contempo i servizi pubblici, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale. Calcagno ha promesso «una città più equa, moderna e attenta alle esigenze di tutte le famiglie». Leggi l'intervista completa di Elisa Barchetta.
Una sfida aperta per il futuro di Opera
Tre candidati, tre visioni politiche diverse, un unico obiettivo: guidare Opera nei prossimi cinque anni. Dopo mesi di incertezza istituzionale, le elezioni di fine maggio assumono un significato particolare per la comunità locale. Sarà una scelta tra esperienza, rinnovamento e continuità, in un momento in cui i cittadini chiedono risposte concrete su sicurezza, servizi, gestione del territorio e qualità della vita.
Come e quando si vota
I seggi saranno aperti domenica 25 maggio dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 26 maggio dalle 7:00 alle 15:00. In caso di ballottaggio, l’eventuale secondo turno è già fissato per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori sono chiamati a esprimere la propria preferenza barrando il nome del candidato sindaco o votando una delle liste collegate.