Riapertura della Scuola dell’Infanzia a Pantigliate: una nuova casa per il futuro dei più piccoli
Il plesso rinnovato in via Manara accoglie bambini, famiglie e comunità in una cerimonia di speranza e impegno collettivo

03 febbraio 2025
Dopo mesi di intensi lavori di ristrutturazione, la scuola dell’infanzia situata in Via Manara a Pantigliate torna ad accogliere i suoi piccoli studenti. La cerimonia di riapertura, segnata dalla partecipazione del sindaco Lorenzo Miglioli, del vice sindaco Massimo Garotta, degli assessori e della dirigente scolastica Laura Corradini, ha visto la presenza di numerose famiglie entusiaste e curiose di ammirare la nuova veste del plesso dell’Itc “Emanuela Loi” di Mediglia-Pantigliate.
La giornata è stata inaugurata con la benedizione di don Edoardo Colombo, seguita dal tradizionale taglio del nastro, simbolo del rinnovato impegno della comunità verso un ambiente educativo migliore. Il progetto, finanziato per 270 mila euro con un significativo contributo ministeriale, ha permesso di intervenire su diversi fronti: il rifacimento del tetto, il restauro e l’aggiornamento dei lucernari, il recupero delle superfici comuni e l’installazione di un nuovo sistema di illuminazione, sia all’interno che all’esterno dell’edificio.
La dirigente Laura Corradini ha sottolineato il valore della collaborazione e dell’adattamento che ha contraddistinto questo percorso: «non sono mancati momenti difficili, ma la sinergia tra insegnanti, genitori e, soprattutto, i 111 bambini ha reso possibile questo splendido risultato. Abbiamo saputo trasformare una sfida in un’opportunità, dimostrando che la qualità degli spazi è fondamentale per garantire un apprendimento efficace e sicuro».
Il percorso di ristrutturazione è stato frutto di una serie di decisioni coraggiose e di una mobilitazione senza precedenti da parte dell’amministrazione locale, che ha dovuto superare numerosi ostacoli burocratici e finanziari. Il sindaco Miglioli ha evidenziato come la scelta di chiudere temporaneamente il vecchio plesso e trasferire le attività abbia rappresentato una decisione complessa, ma necessaria, per assicurare standard adeguati di sicurezza e funzionalità.
«Il nuovo edificio – ha affermato il primo cittadino -, ora pronto a diventare il punto di riferimento per l’educazione dei più piccoli, si configura non solo come un risultato architettonico, ma anche come simbolo della capacità di un’intera comunità di unirsi per il bene comune. Tanti sono stati infatti i cittadini che si sono offerti di dare il proprio contributo, ciascuno mettendo a disposizione professionalità, tempo, abilità e talento. Anche grazie a loro abbiamo potuto rinnovare ogni elemento, dai tetti agli impianti, per restituire alla collettività un ambiente che possa stimolare la crescita e la scoperta, e che rappresenti un investimento per il futuro dei nostri bambini».
Con l’inaugurazione della scuola, Pantigliate si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia, in cui la collaborazione, la serietà e la professionalità di ogni componente della comunità si traducono in spazi moderni e accoglienti, pronti a ospitare la promessa di un domani luminoso.
03 febbraio 2025