San Donato Milanese, a Certosa si fa integrazione a scuola: nasce il progetto MenSana
Sportello di mediazione linguistica e supporto burocratico per le famiglie straniere della Greppi, in un quartiere a forte vocazione multiculturale, grazie alla collaborazione con la Cooperativa Fuoriluoghi

14 marzo 2025
Un ponte tra culture, per abbattere le barriere linguistiche e burocratiche che spesso ostacolano l'integrazione. È questo l'obiettivo del progetto MenSana, nato dalla collaborazione tra l'Ente locale e la cooperativa sociale Fuoriluoghi, e destinato alle famiglie straniere del quartiere Certosa, a partire dalla comunità scolastica della scuola Greppi. L'iniziativa, che si concretizza in un patto di collaborazione virtuoso, mira a favorire l'esperienza di cittadinanza dei nuclei familiari stranieri, offrendo loro un supporto concreto nell'accesso ai servizi scolastici, fiscali e amministrativi.
Lo sportello di mediazione linguistica: un aiuto concreto per le famiglie
Cuore del progetto è lo sportello di mediazione linguistica, attivo presso la scuola Greppi, che fornisce assistenza in italiano, inglese e arabo per la gestione di pratiche burocratiche come la compilazione dell'ISEE e l'attivazione dello Spid. Il servizio, gratuito e riservato alle famiglie della comunità scolastica della Greppi, sarà operativo il 17 e 31 marzo, 14 e 28 aprile, 12 e 26 maggio, e il 9 giugno, dalle 16:30 alle 18:30. Per prenotare un appuntamento è possibile contattare il numero 02-5271020.
La scuola Greppi: un contesto multiculturale
La scelta di avviare il progetto alla Greppi, spiega l'assessora ai servizi di welfare Francesca Micheli, è legata all'alta percentuale di alunni stranieri presenti nella scuola: «Lo scorso anno, nel plesso di via Greppi, gli alunni stranieri rappresentavano il 57,35% nella scuola dell'infanzia e il 64,89% nella scuola primaria. In tale contesto, molte famiglie incontrano ostacoli nell'accesso e nella fruizione dei servizi scolastici, legati alla burocrazia, alle difficoltà linguistiche e alla limitata conoscenza delle procedure. Con questo progetto intendiamo contribuire a ridurre tali barriere, garantendo pari opportunità a tutti».
L'istruzione come diritto fondamentale: l'impegno dell'Amministrazione
L'assessora all'istruzione Valentina Marzani aggiunge: «L'istruzione è un diritto fondamentale e deve essere accessibile a tutti senza discriminazioni. Collaborando alla promozione del progetto MenSana vogliamo garantire che ogni alunno e la sua famiglia possano usufruire a pieno delle opportunità educative e dei servizi scolastici. Eliminare le barriere linguistiche e burocratiche significa costruire una scuola accessibile a tutti e una comunità più coesa. Il progetto MenSana rappresenta un passo importante verso una scuola e una comunità più inclusive, dove la diversità è vista come una ricchezza e non come un ostacolo».
14 marzo 2025