Sulla rampa di lancio la campagna di comunicazione natalizia promossa dal Comune di San Donato a sostegno del commercio locale
Il cuore della campagna di quest’anno saranno ancora una volta le persone che fanno parte della quotidianità. Diversi commercianti hanno vestito i panni degli attori, trasformandosi in perfetti divulgatori natalizi

L’iniziativa segna una nuova tappa nelle campagne natalizie promosse dal Comune che, sotto le feste, ricordano alla Comunità l’importanza delle attività di vicinato, invitando i cittadini a fare gli acquisti “sotto casa”. La prima edizione, nel 2016, fu lanciata con il motto “Regali a km zero”, slogan che negli anni è diventato “Acquisti a km zero” e “Avvento a km zero”. Lo scorso anno, nel pieno della prima ondata, un coinvolgente video con i volti di alcuni commercianti della città ha lanciato l’invito a “pensare locale, acquistare locale”, sottolineando come cittadini e commercianti, quotidianamente, contribuiscano a scrivere insieme «la nostra piccola grande storia».
Il cuore della campagna di quest’anno saranno ancora una volta le persone che fanno parte della quotidianità di tutti noi. Dopo aver illustrato come affrontare alcune “pratiche natalizie”, ricorderanno che se non dovessimo riuscire a perfezionarle da soli – per questioni di tempo, di capacità o semplicemente di voglia – possiamo rivolgerci a loro, pronti come il resto dell’anno a fornirci aiuto con gentilezza e professionalità.
La campagna, che sarà accompagnata anche da una serie di manifesti coloratissimi, è stata realizzata completamente “in house” dall’Ufficio Comunicazione dell’Ente, avvalendosi della disponibilità di diversi commercianti che, per qualche ora, hanno vestito i panni degli attori, trasformandosi in perfetti divulgatori natalizi. Tutti i materiali saranno pubblicati anche sul sito istituzionale all’indirizzo web bit.ly/natalesdm21.
«Nel rivolgere un ringraziamento alle attività che ci hanno aiutato in questa iniziativa – spiega l’Assessore al commercio Serenella Natella – voglio ricordare ancora una volta come le nostre “botteghe” rappresentino un patrimonio per la nostra città. Un patrimonio costituito da relazioni personali, spirito di servizio e professionalità. Tutte caratteristiche rese ancora più evidenti dalla capacità di fronteggiare le nuove sfide generate dal Covid».
«Come da tradizione – aggiunge il Sindaco Andrea Checchi –, seppur in epoca di distanziamento, rinnoviamo l’invito ad “azzerare le distanze” negli acquisti, scegliendo il negozio sotto casa, privilegiando ancora una volta gli acquisti a “km zero”. L’invito arriva in prossimità delle feste ma, naturalmente, vuol essere un incentivo a rivolgersi alle attività sotto casa tutto l’anno».