Milano, parte l'Atm City Tour, per scoprire la città...dal finestrino
Due tram "Carrelli" del 1928 e due bus turistici, seguiranno quattro itinerari artistici per la città, e con un'app si avrà l'audioguida con geolocalizzazione

Alcuni mezzi che aderiscono all'Atm City Tour
20 ottobre 2015
Un'app per visitare il capoluogo lombardo, cambiando quattro diversi mezzi e altrettanti itinerari
Atm ha ideato un nuovo modo per visitare Milano, parte infatti il nuovo tour della città a bordo di due tram “Carrelli” del 1928 e su due bus turistici. Saranno quattro in totale le linee turistiche per visitare il capoluogo lombardo a bordo dei mezzi speciali, che percorreranno alcune zone del centro. L’iniziativa “Atm City Tour” permetterà a chiunque scaricherà l’apposita app, di osservare il panorama dal finestrino accompagnato da un’audioguida e la visita guidata potrà variare dall’una alle due ore. Per comodità la guida potrà essere infatti interrotta qualora si volesse cambiare mezzo di trasporto: è possibile scendere e salire ad ogni fermata (Hop on Hop off) e di conseguenza cambiare anche il percorso. L'App “Atm City Tour Milano” è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, cinese e russo e la guida vocale seguirà gli spostamenti grazie alla geolocalizzazione del “device” e saprà quindi fornire le informazioni sui luoghi d'interesse in modo automatico quando il mezzo sarà vicino alla fermata interessata. Sarà sufficiente registrarsi sull'apposito sito e accedere alla App "Atm City Tour Milano" e, una volta partiti, inquadrare il QR Code presente sul tram o sul bus, a quel punto l'audioguida si attiverà in modo automatico. I quattro itinerari toccheranno ben sessanta luoghi artistici, e l’audioguida esporrà ai turisti e ai curiosi le bellezze meneghine, magari scoprendo storie riguardo a luoghi che vediamo ogni giorno ma che ignoravamo.
Il prezzo del biglietto però non è quello classico di 1,50 euro, bensì varia dai 25 euro per gli adulti ai 10 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni, inoltre sarà acquistabile direttamente a bordo e avrà una validità di 48 ore ma esclusivamente sui quattro mezzi adibiti al City Tour. Ma per un viaggio a bordo del classico tram degli anni ’20, in un tour che unisce la cultura e tradizione all’innovazione, è un prezzo che si accetta volentieri.
20 ottobre 2015