Il TTIP mette a rischio la nostra agricoltura e la nostra salute, informiamoci per fermarlo!
Junk food e molto altro, scopri le ragioni del NO TIPP con i circoli del PRC

Il volantino della serata a Peschiera Borromeo Giovedì 12 maggio 2015
04 maggio 2015
Il TTIP è un accordo transatlantico tra Europa, Canada e
U.S.A che ha lo scopo di liberalizzare il commercio tra i due continenti.
Potrebbe sembrare un'azione positiva, invece è un accordo segreto tra Commissione Europea e
governi, ai cui atti non si può
accedere. Non possono accedervi nemmeno i parlamentari europei! L'aspetto più
preoccupante è che se passa l'accordo, una multinazionale potrà citare in
giudizio in un tribunale privato un governo, se quest’ultimo con la sua politica ne danneggia gli interessi:
salari,
norme protettive sulla salute,
protezione delle coltivazioni locali sono sotto attacco. In particolare nelle
mire delle multinazionali ci sono i marchi come il DOC, gli OGM e i brevetti e
le sementi in genere. Le grande aziende vorrebbero che le indicazioni geografiche
venissero abolite in modo da produrre un vino in California (ad esempio) e
poterlo chiamare Chianti. Ma la situazione diventa più grave con la salute, se
pensiamo che verrebbero ridotti i tempi di sperimentazione dei farmaci e
potrebbe spettare al mercato dimostrare
che sono dannosi. In tutto il mondo le mobilitazioni sono in corso, in Italia
con e’ attiva la campagna “Stop TTIP”. A Peschiera Borromeo, il prossimo 12 Maggio presso la sala
Matteotti, sotto il Comune, il PRC organizza una serata di informazione sui
rischi che corre l'agricoltura, anche quella locale. Sono stati invitati relatori di prestigio come Renato
Aquilani Presidente dell'Associazione per il Parco Sud, Paola Santeramo
Direttrice della Confederazione Italiana Agricoltori di zona e Alfredo Somoza
Presidente dell'Istituto Cooperazione Economica
Internazionale. La discussione sarà
coordinata da Giancarlo Broglia Segretario di zona di Rifondazione Comunista. Nella serata si potra’ firmare la petizione internazionale
contro il TTIP, cercheremo di capire come intervenire per difendere i nostri diritti, essere informati e lottare; contro gli accordi che si prendono; sopra delle loro nostre teste. Tutti i cittadini sono invitati alla serata e a condividere
le loro esperienze di difesa del territorio, della salute e della nostra
agricoltura. Per informazioni: Giancarlo Broglia 3389744902 [email protected] http://stop-ttip-italia.net/
04 maggio 2015