Peschiera, sopralluogo alle case PAT di Linate: condizioni critiche e appello all’unità per risolvere i problemi
Delegazione comunale in visita agli stabili del Pio Albergo Trivulzio: «Muffa, scrostature e degrado. Serve un intervento urgente»

Le case del Pio Albergo Trivulzio di Linate
Nella mattinata di venerdì 27 giugno 2025, una delegazione composta dalla vicesindaca Claudia Bianchi e dai consiglieri Stefania Accosa, Carmen Di Matteo, Antonella Parisotto, Aurelio Foti e dal Presidente del Consiglio comunale Moreno Mazzola ha effettuato un sopralluogo presso le case del Pio Albergo Trivulzio (PAT) situate nella frazione di Linate, a Peschiera Borromeo. L’iniziativa è scaturita da un’interpellanza presentata dalla consigliera Carmen Di Matteo del gruppo consiliare Cittadini Attivi, che ha sollevato l’attenzione sulle condizioni degli stabili.
La delegazione è stata accolta da Luciano Moro, inquilino e punto di riferimento per i residenti, e dal sindacalista dell’Unione Inquilini Bruno Cattoli. I due referenti hanno accompagnato gli amministratori all’interno di quattro appartamenti, illustrando le problematiche riscontrate.
Durante la visita, sono emersi gravi segnali di degrado strutturale: presenza diffusa di muffa, muri e soffitti scrostati, erosione del cemento e, presumibilmente, anche dei ferri strutturali. Secondo quanto riportato da Moro e Cattoli, tali criticità derivano dalla scarsa attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, e si protraggono da molto tempo. Le condizioni degli ultimi due anni, in particolare, avrebbero aggravato ulteriormente la situazione, incidendo negativamente sulla qualità della vita dei condomini.
Al termine del sopralluogo, i membri della delegazione hanno preso atto della situazione. Sarà cura della vicesindaca Claudia Bianchi redigere un verbale con le valutazioni emerse e le possibili azioni condivise da intraprendere.
Tra gli aspetti sottolineati vi è anche la collaborazione istituzionale dimostrata durante l'incontro: la presenza di esponenti della maggioranza e dell’opposizione è stata interpretata come un segnale positivo di attenzione trasversale ai bisogni dei cittadini, al di là di ogni appartenenza politica.