Cure domiciliari e prelievi a casa: assistenza sempre più vicina ai fragili

ASST Melegnano Martesana amplia il servizio C-Dom con il programma di prelievi a domicilio, offrendo supporto personalizzato e innovativo per i pazienti non autosufficienti

Un servizio destinato a persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con percorsi assistenziali riabilitativi e infermieristici direttamente presso il domicilio del paziente. Dallo scorso anno ASST Melegnano Martesana ha attivato il C-Dom (Cure Domiciliari), servizio cui dall’estate si è aggiunto un nuovo tassello, la possibilità di usufruire di prelievi a domicilio. Se infatti il C-Dom è servizio ormai consolidato, l’avvio del progetto “Prelievi a domicilio” rappresenta un ulteriore passo avanti nell’offerta di assistenza sempre più vicina al territorio. La gestione dei prelievi domiciliari segue una procedura simile a quella delle prestazioni infermieristiche e riabilitative, e può essere attivata tramite richiesta del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta, dello specialista. Il personale sanitario delle C-Dom si occupa poi dell'esecuzione del prelievo e del trasporto in sicurezza dei campioni biologici da inviare ai laboratori di analisi. Al momento dell’esecuzione, l'infermiere metterà in pratica passaggi codificati per garantire controlli e procedure verificate a garanzia della correttezza dell’intervento svolto. «Quando si parla di Cure Domiciliaricommenta la direzione sanitaria dell’ASST - si intendono, in generale, servizi progettati per essere personalizzati e adattati, per tipologia, intensità e durata, alle specifiche esigenze dei pazienti. Questi vedono coinvolti 13 infermieri, 4 fisioterapisti e 7 operatori socio-sanitari OSS distribuiti sui cinque distretti dell’ASST, che garantiscono percorsi con attività mono-professionali o a bassa intensità 5 giorni su 7, e percorsi ad alta complessità assistenziale 7 giorni su 7».