Sabato 14 dicembre, Luciana Savignano a Peschiera Borromeo, con uno spettacolo in due tempi: Calligraphy e Juliet
Dopo il debutto al Teatro Nuovo di Milano, la ballerina danzatrice Etoile conosciuta in tutto il mondo, torna sul palco del teatro De Sica di Peschiera Borromeo

01 dicembre 2019
Calligraphy, donne in parole, Sibilla Aleramo / Juliet
Dalle 19.00 possibilità di fare l’aperitivo nel foyer del teatro
Sabato 14 Dicembre Ore 21.00
Spettacolo In Abbonamento
Calligraphy, Donne In Parole/Sibilla Aleramo
Juliet Con Luciana Savignano
Con Luciano Savignano e Alessandra Calloni, Anna Chiaravalloti, Concetta Colanero, Stefania Coloru, Marie Colosimo, Clara Dossena, Ilenia Ferrari, Noemi Perelli, Giulia Robustelli, Maria Teresa Rodio
Coreografie Elena Albano
Compagnia Aconcoli Dance
Disegno Luci Alessandro Velletrani
Costumi Dellalò, Brancato
Musiche Autori Vari
Spettacolo di danza contemporanea in due tempi
1° Tempo
Prima rappresentazione integrale Teatro di Milano nel 2017.
Ispirato interamente alla figura di Sibilla Aleramo, scrittrice del ‘900 dal vissuto complesso, tormentato e passionale, CALLIGRAPHY si sviluppa in 9 quadri coreografici. Seguendo una traccia di momenti salienti, ogni quadro dà corpo a uno stato d’animo differente e ripercorre l’alternarsi dei sentimenti che scandirono il vissuto di Sibilla Aleramo. Ne emerge una figura forte e controcorrente, che ha saputo proteggere il proprio diritto a evolvere come donna, in un’epoca che la voleva solo madre e moglie subalterna. Soprattutto, ne emerge il ruolo cruciale dell’arte, nel suo caso la scrittura, la cui potenza universale sa restituire coraggio nei momenti più bui e aprire una via nuova al di là del baratro.
I quadri coreografici sono tra loro collegati da una voce, Aleramo stessa, che ricorda e accompagna (i testi originali sono di Elena Albano).
2° Tempo
E se Juliet avesse deciso diversamente? Se, una volta risvegliatasi dalla sua morte apparente, avesse scelto di proseguire, vivere, invecchiare?
È l’alba di un giorno qualsiasi. All’apertura del sipario Juliet (Luciana Savignano) si sveglia e comincia a ricordare. In un fluire continuo, tra immagini della più famosa vicenda e riflessioni più mature e contemporanee, si dipanano i suoi pensieri. Juliet rivede se stessa adolescente, poi innamorata, infine disperata, tre passaggi esistenziali interpretati da altrettante danzatrici che si alternano sulla scena, come in una dissolvenza. Affiancata dalla solidità di Nutrice e circondata dalle donne delle avverse famiglie, Montecchi e Capuleti, in scena la femminilità prevale, risalta e si esprime a tutto tondo. L’inclinazione a congiungere, più che a separare, ad amare oltre ogni limite temporale, a perseverare più che a lasciarsi finire, portano a un finale diverso, che sa di vita, fiducia, resilienza.
La Compagnia Aconcoli Dance, composta da sole donne, rivisita la vicenda shakespeariana Romeo and Juliet da un'angolazione tutta al femminile. Frammenti della vicenda tradizionale si alternano a sviluppi immaginari così come la partitura originale di Prokofiev intreccia brani scelti di musica contemporanea.
Primo Settore Riduzione Generica >>> 18,00€
Secondo Settore Intero >>> 16,00€
Secondo Settore Riduzione Generica >>> 12,00€
Tutti i prezzi sono comprensivi di prevendita
Sabato 14 Dicembre Ore 21.00
Spettacolo In Abbonamento
Calligraphy, Donne In Parole/Sibilla Aleramo
Juliet Con Luciana Savignano
Con Luciano Savignano e Alessandra Calloni, Anna Chiaravalloti, Concetta Colanero, Stefania Coloru, Marie Colosimo, Clara Dossena, Ilenia Ferrari, Noemi Perelli, Giulia Robustelli, Maria Teresa Rodio
Coreografie Elena Albano
Compagnia Aconcoli Dance
Disegno Luci Alessandro Velletrani
Costumi Dellalò, Brancato
Musiche Autori Vari
Spettacolo di danza contemporanea in due tempi
1° Tempo
Calligraphy, Donne In Parole / Sibilla Aleramo
Presentato in anteprima a New York, Fini Dance Festival nel 2016.Prima rappresentazione integrale Teatro di Milano nel 2017.
Ispirato interamente alla figura di Sibilla Aleramo, scrittrice del ‘900 dal vissuto complesso, tormentato e passionale, CALLIGRAPHY si sviluppa in 9 quadri coreografici. Seguendo una traccia di momenti salienti, ogni quadro dà corpo a uno stato d’animo differente e ripercorre l’alternarsi dei sentimenti che scandirono il vissuto di Sibilla Aleramo. Ne emerge una figura forte e controcorrente, che ha saputo proteggere il proprio diritto a evolvere come donna, in un’epoca che la voleva solo madre e moglie subalterna. Soprattutto, ne emerge il ruolo cruciale dell’arte, nel suo caso la scrittura, la cui potenza universale sa restituire coraggio nei momenti più bui e aprire una via nuova al di là del baratro.
I quadri coreografici sono tra loro collegati da una voce, Aleramo stessa, che ricorda e accompagna (i testi originali sono di Elena Albano).
2° Tempo
Juliet
Rivisitazione di Romeo and Juliet di W. Shakespeare, protagonista principale Luciana SavignanoE se Juliet avesse deciso diversamente? Se, una volta risvegliatasi dalla sua morte apparente, avesse scelto di proseguire, vivere, invecchiare?
È l’alba di un giorno qualsiasi. All’apertura del sipario Juliet (Luciana Savignano) si sveglia e comincia a ricordare. In un fluire continuo, tra immagini della più famosa vicenda e riflessioni più mature e contemporanee, si dipanano i suoi pensieri. Juliet rivede se stessa adolescente, poi innamorata, infine disperata, tre passaggi esistenziali interpretati da altrettante danzatrici che si alternano sulla scena, come in una dissolvenza. Affiancata dalla solidità di Nutrice e circondata dalle donne delle avverse famiglie, Montecchi e Capuleti, in scena la femminilità prevale, risalta e si esprime a tutto tondo. L’inclinazione a congiungere, più che a separare, ad amare oltre ogni limite temporale, a perseverare più che a lasciarsi finire, portano a un finale diverso, che sa di vita, fiducia, resilienza.
La Compagnia Aconcoli Dance, composta da sole donne, rivisita la vicenda shakespeariana Romeo and Juliet da un'angolazione tutta al femminile. Frammenti della vicenda tradizionale si alternano a sviluppi immaginari così come la partitura originale di Prokofiev intreccia brani scelti di musica contemporanea.
Biglietti
Primo Settore Intero >>> 23,00€Primo Settore Riduzione Generica >>> 18,00€
Secondo Settore Intero >>> 16,00€
Secondo Settore Riduzione Generica >>> 12,00€
Tutti i prezzi sono comprensivi di prevendita
Per informazioni su abbonamenti e card pre pagate >>> clicca qui
Guarda il video
Info e contatti
Biglietteria
via Don Luigi Sturzo 25, Peschiera Borromeo (MI)
Dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19
Sabato dalle 10 alle 18
Nelle giornate di spettacolo la biglietteria apre 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo
Telefono 02 51650936
Cellulare e Whatsapp 392 6891533
E-mail [email protected]
www.vivaticket.it
Bus 66 da Milano a 1 min. a piedi
Enjoy Parking a 1 min. a piedi
01 dicembre 2019