Peschiera Borromeo, “Adotta una Zolla”: così l’oratorio di Mezzate costruisce il suo futuro, zolla dopo zolla
Presentato durante la festa patronale il progetto di riqualificazione delle chiese sorelle della Comunità Pastorale San Carlo. Online il sito dedicato alle donazioni con zolle a valore differente e mappa interattiva per scegliere il proprio contributo.

Peschiera Borromeo – La Comunità Pastorale San Carlo guarda avanti. Durante la festa patronale dei Santi Pietro e Paolo, i volontari dell’APO San Carlo hanno lanciato ufficialmente il progetto “Adotta una Zolla”, iniziativa che punta alla riqualificazione dell’intera struttura dell’oratorio di Mezzate, con un importante intervento strutturale che migliorerà l’accoglienza e la funzionalità dell’oratorio.
L’obiettivo è chiaro: rinnovare uno dei cuori pulsanti del quartiere, dove da anni si tengono l’oratorio estivo, la catechesi, le attività sportive, la feste tradizionali e tanti altri momenti comunitari. Per farlo, però, serve il sostegno di tutti.
«Abbiamo finalmente avuto il via libera per promuovere l’oratorio di Mezzate a un livello superiore – scrivono i volontari sui canali social – con lavori strutturali che comporteranno un miglioramento non solo per i nostri iscritti, ma per tutti quelli che frequentano, o frequenteranno, l’oratorio per qualsiasi motivo: l’oratorio estivo, la festa patronale, le attività sportive, la catechesi…».
Il meccanismo della donazione: scegli la tua zolla
Attraverso il sito www.adottaunazolla.it è possibile aderire concretamente alla raccolta fondi selezionando una delle “zolle” disponibili, ognuna con un valore simbolico. Il campo di calcio è stato idealmente suddiviso in zolle, visibili su una mappa interattiva online: ogni zolla può essere adottata con una donazione, scegliendo liberamente in base alle proprie possibilità.
Ecco le diverse tipologie di zolle disponibili:
Zolla Green – 20
euro
La scelta perfetta per chi vuole dare un primo contributo. Ogni zolla green è
come una goccia che aiuta a far crescere un prato.
Zolla Smeraldo –
50 euro
Per chi vuole fare un passo in più e vedere concretamente il proprio nome
legato a un pezzetto di un campo rinnovato.
Zolla Gold – 500
euro
Un contributo importante che sostiene l'intervento in modo decisivo. Adatta a
famiglie, gruppi o aziende locali.
Zolla Goal –
1.000 euro
Un nome che richiama lo sport e lo spirito di squadra: chi adotta una zolla
Goal contribuisce al campo, alla palestra, alla socialità.
Zolla Premium –
2.000 euro
Il massimo livello di donazione, pensato per chi desidera lasciare un segno
duraturo e visibile nel progetto. Possibili riconoscimenti dedicati.
Ogni zolla è un tassello concreto del progetto. Una volta effettuata la donazione, il proprio nome o quello di chi si desidera omaggiare comparirà nella mappa interattiva, associato alla zolla scelta, come gesto di riconoscenza permanente da parte della comunità. È anche possibile dedicare una zolla a una persona cara o a un gruppo, come testimonianza d'affetto o come gesto simbolico.
Una struttura per le generazioni future
L’oratorio di Mezzate non è solo un punto di riferimento per chi partecipa all’oratorio estivo o alla catechesi, ma è il cuore pulsante di tante iniziative che animano la frazione: la festa contadina, la festa patronale, gli eventi sportivi, le attività educative, i momenti di incontro per tutte le età. Migliorare e ampliare questa struttura significa investire nel presente e nel futuro della comunità.
Il progetto di riqualificazione riguarda diversi spazi dell’oratorio e prevede tre principali interventi: la realizzazione di una nuova area feste attrezzata e coperta, un nuovo campo sportivo in erba sintetica che consentirà di praticare attività in sicurezza tutto l’anno, e la riqualificazione dei locali interni, oggi obsoleti, per renderli più funzionali, accessibili e sicuri. La nuova area feste ospiterà eventi parrocchiali, attività aggregative e iniziative a beneficio dell’intera città.
Insieme si è deciso di puntare forte sulla riqualificazione del campo da calcio dell’oratorio di Mezzate in Peschiera Borromeo (MI), proponendo il totale rifacimento in erba sintetica, in modo che possa essere usufruito da tutti i frequentatori delle attività sportive oratoriali. Il campo attualmente in uso ha ormai raggiunto il limite della praticabilità, soprattutto a causa dei frequenti fenomeni atmosferici che provocano allagamenti e rendono impossibile ai ragazzi una fruizione regolare e sicura per le attività sportive.
L’intervento, per complessità e costi, è suddiviso in più fasi operative, ma l’obiettivo è avviare i primi cantieri già entro la fine del 2025. I promotori hanno evidenziato che il progetto è stato sviluppato in sinergia con la Diocesi e con il supporto di professionisti del settore edile e impiantistico. «Si tratta di un'opera impegnativa – spiegano – ma necessaria per restituire ai nostri ragazzi uno spazio educativo adeguato e sicuro, dove poter crescere e costruire legami».
A illustrare ancora meglio le ragioni dell’intervento è stato pubblicato anche un approfondimento sul blog ufficiale della campagna, in cui si chiarisce che l’attuale campo sportivo non è più conforme alle normative in materia di sicurezza e accessibilità. Inoltre, le strutture a supporto (come i bagni, i locali tecnici e le aree coperte) risultano oggi inadeguate alle esigenze di una comunità cresciuta nel tempo. L’iniziativa “Adotta una Zolla” nasce proprio per evitare che l’oratorio venga relegato a spazio marginale e per farne invece un centro vivo e rinnovato, capace di rispondere ai bisogni attuali e futuri dei bambini, delle famiglie e dell’intero quartiere.
«Speriamo come sempre di avervi al nostro fianco – si legge ancora nel post – per lasciare ai nostri ragazzi, ed alle prossime generazioni di bambini, una cosa bella ed usufruibile per tutti».
Un invito semplice ma potente, che mette al centro la partecipazione, l’orgoglio territoriale e la solidarietà. È anche un modo per rispondere, con spirito costruttivo, alle sfide del presente: costruire luoghi di relazione e incontro, curare i beni comuni, coltivare un senso di comunità che non si esaurisce nel gesto individuale ma si moltiplica nel tempo.
Un piccolo gesto che fa la differenza
Oltre alle donazioni, i promotori dell’iniziativa invitano anche a sostenere l’iniziativa in modo semplice ma significativo: condividendo il sito e la pagina sui social, lasciando un like, raccontando l’iniziativa agli amici. «Il vostro like e la condivisione sarebbero già un piccolo grande aiuto».
Seguendo i canali social dell’APO San Carlo sarà possibile rimanere aggiornati sull’avanzamento del progetto, sulle zolle già adottate e sulle attività future. In gioco non c’è solo un edificio, ma il senso di appartenenza, la forza della partecipazione e la volontà di lasciare qualcosa di bello e utile ai ragazzi di domani.
Per adottare la tua zolla: www.adottaunazolla.it