Olimpiadi di Milano-Cortina: la Fiamma Olimpica farà tappa a Pioltello

Il 5 febbraio 2026 la città accoglierà il passaggio della prestigiosa fiaccola: un evento storico nel segno dello sport, dell’inclusione e della comunità

La Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 passerà anche da Pioltello. Giovedì 5 febbraio, infatti, la città sarà una delle tappe ufficiali del viaggio della Fiamma in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, ospitando uno degli eventi più simbolici e suggestivi dell’intero percorso. La conferma è arrivata con l’approvazione della delibera di giunta che sancisce l’adesione del Comune al progetto promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026. Un’occasione storica e irripetibile, che trasformerà Pioltello in un palcoscenico di festa, condivisione e orgoglio collettivo. La Fiamma, accesa come da tradizione a Olimpia, in Grecia, attraverserà l’intera penisola in un viaggio lungo oltre 12.000 chilometri, coinvolgendo tutte le Regioni e Province italiane. Per 61 giorni, centinaia di tedofori si passeranno la torcia, in una staffetta che unirà simbolicamente il Paese fino all’arrivo nei luoghi delle gare: Milano e Cortina. «Un evento storico per la nostra città che vogliamo condividere con tutta la comunitàha dichiarato la sindaca Ivonne Cosciotti –. Accogliere la Fiamma Olimpica è un grande onore per Pioltello e rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare il nostro territorio e promuovere i valori dello sport, dell’inclusione e dell’unità nazionale. Sarà una giornata memorabile e invitiamo fin da ora tutti i cittadini a partecipare». A Pioltello la torcia olimpica passerà nel corso di un evento pubblico che coinvolgerà cittadini, studenti, associazioni sportive e culturali. «Vogliamo rendere questo passaggio indimenticabile, coinvolgendo scuole, giovani e tutto il tessuto associativo localeha sottolineato l’assessore allo Sport Claudio Dotti –. Sarà una giornata che resterà nella memoria collettiva». Il Comune è già al lavoro per definire le modalità organizzative dell’evento, con l’obiettivo di trasformare il passaggio della Fiamma in un momento di forte valore simbolico e di coesione per l’intera cittadinanza.